Incendio sulla MSC Orchestra: L’incubo dei Crocieristi tra paura e disagi

Incendio sulla MSC Orchestra

L’Associazione Codici si mobilita per garantire i diritti dei viaggiatori coinvolti

Una scena che solo a pensarla è sconvolgente, eppure è andata proprio così: tra lunedì 2 e martedì 3 giugno, la quiete della notte è stata interrotta all’improvviso da un allarme che segnalava un incendio a bordo. Ovvero, la nave da crociera MSC Orchestra è stata oggetto di un incendio che ha causato momenti di autentico terrore per i passeggeri, ignari di quanto stesse accadendo.

Fortunatamente, l’emergenza è stata contenuta con prontezza. La situazione è tornata sotto controllo rapidamente, come confermato dalle prime informazioni. Tuttavia, i disagi per i crocieristi rimangono considerevoli. Per queste persone, sia quelle a bordo sia quelle in attesa di imbarcarsi, l’associazione Codici si è immediatamente attivata.

Per Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici,  l’impegno dell’associazione è e sarà come sempre totale. “Stiamo monitorando la situazione – afferma Giacomelli – ed abbiamo attivato i nostri canali per raccogliere segnalazioni da chi si trovava a bordo quando è scoppiato l’incendio e da chi era in procinto di imbarcarsi”

Questo incidente non è un caso isolato per la compagnia. È la terza volta in un solo mese che si registrano gravi problemi tecnici su navi MSC. Prima la Sinfonia, poi la Fantasia e ora l’Orchestra. Si tratta di una sfortunata coincidenza? O forse c’è un problema di fondo che merita attenzione?

Giacomelli auspica che la compagnia faccia luce sulla questione. Le sue parole sollecitano, infatti, indagini approfondite per garantire la sicurezza futura dei viaggiatori.

Naturalmente, la situazione ha avuto ripercussioni immediate anche per chi doveva salire a bordo. L’avvocato Stefano Gallotta ha evidenziato le incertezze legate all’imbarco. “Questa mattina era previsto l’imbarco di nuovi crocieristi nel porto di Genova – dichiara  Gallotta, avvocato di Codici –, ma il programma è in fase di aggiornamento perché fino a poche ore fa la nave risultava ferma nelle vicinanze della Corsica. Alla luce di quanto accaduto non si escludono modifiche e cancellazioni”

In momenti di tale confusione, è fondamentale conoscere i propri diritti. L’associazione Codici ci tiene a ribadirli:

  • In caso di modifiche significative all’itinerario, il viaggiatore ha la possibilità di recedere dal contratto. Questo significa che può annullare il viaggio senza penali.
  • Se la compagnia annulla la crociera per un guasto tecnico, il passeggero ha diritto a un rimborso. Questo rimborso corrisponde al doppio di quanto pagato. Deve essere versato entro 14 giorni dalla cancellazione. Inoltre, spetta la penale contrattualmente prevista, pari al 100% in questo caso, oltre al risarcimento per eventuali danni subiti.

Gallotta lancia un monito: “A volte capita che alcune compagnie propongano soluzioni alternative ai viaggiatori. Non sempre queste proposte rispettano pienamente la normativa” È quindi essenziale valutare attentamente ogni offerta.

Contatta Codici per assistenza

Chiunque sia stato coinvolto, sia a bordo della MSC Orchestra la notte dell’incendio, sia chi aveva in programma di imbarcarsi nei prossimi giorni, può contattare l’associazione Codici, per richiedere assistenza specifica, rimborsi e risarcimenti per i disagi subiti.

INFO Codici:

  • Telefonando al numero: 065571996
  • Inviando un messaggio WhatsApp al: 3757793480
  • Scrivendo un’e-mail a: segreteria.sportello@codici.org

Per ulteriori informazioni, visitare e seguire le piattaforme di informazione WideNews, disponibile al link https://www.widenews.it/ e la pagina Facebook https://www.facebook.com/WideNewsNotizieDalWebb.

Condividi su:
Foto dell'autore

Elvira Zammarano

Lascia un commento