Viabilità contestata dal segretario cittadino di FI Musciolà
A Trinitapoli, le recenti modifiche alla viabilità scatenano le critiche di Forza Italia. Vito Musciolà contesta le scelte dell’amministrazione Difeo, chiedendo attenzione per i servizi sociali.
Il recente riassetto della viabilità a Trinitapoli, con nuove direzioni per il traffico, ha innescato un acceso dibattito politico. Il segretario cittadino di Forza Italia, Vito Musciolà, ha duramente criticato l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Di Feo, definendo gli interventi “un’occasione mancata” e un segno di “priorità sbagliate”.
Musciolà sottolinea come la città sia alle prese con problematiche ben più urgenti, e l’investimento di “tempo e risorse preziose” in cambiamenti della circolazione appaia fuori luogo. Sebbene riconosca le buone intenzioni dell’Amministrazione, Forza Italia boccia in toto le modifiche, ritenendo che siano “mirate esclusivamente a soddisfare le esigenze di talune categorie”, in particolare le attività commerciali, a discapito della collettività.

Un punto dolente è il cambio di senso di marcia in via Cairoli, arteria vitale che connette il centro alla zona stazione. Questa decisione, secondo Musciolà, sta già provocando “notevoli disagi” e rischia di generare “ingorghi nelle strade limitrofe, già caratterizzate da scarsa visibilità e problemi di sicurezza”. Un approccio che, per Forza Italia, appare come “tentativi estemporanei” e “privi di una visione strategica”.
Musciolà ha ricordato come nel 2011, la stessa amministrazione Di Feo avesse trovato una soluzione per via Cairoli che ha funzionato “per 15 anni”. “Oggi si cambia idea su quali basi? Quali studi? Quali le necessità che interessino i 15.000 cittadini?”, ha incalzato.
Forza Italia ritiene che le risorse economiche avrebbero dovuto essere destinate a bisogni sociali più urgenti. Tra le vere priorità, il partito elenca la creazione di centri sociali per bambini e adulti con disabilità, disturbi dell’apprendimento e dello spettro autistico. Il comunicato evidenzia lo stato di abbandono di strutture come l’ex scuola Padre Leone, l’ex macello e la comunità alloggio Camelot ‘Dopo di noi’, un “enorme spreco di soldi pubblici” che potrebbero invece ospitare servizi essenziali. Anche il campetto di calcio attiguo allo Stadio, inagibile ma usato da bambini, rappresenta un pericolo.
Un tale progetto offrirebbe supporto specializzato, spazi di socializzazione e sollievo per le famiglie. Forza Italia ha elogiato l’impegno dell’Assessora Tonia Iodice nella cura del verde pubblico e nella pulizia, augurandosi che sia un esempio per futuri servizi “davvero utili e imprescindibili”.
Forza Italia ribadisce di voler offrire un “contributo costruttivo”, non una “sterile opposizione“. Credono che un’amministrazione efficace debba “saper individuare le priorità reali dei cittadini, privilegiando gli interventi che rispondono ai bisogni più urgenti, soprattutto di chi vive situazioni di maggiore fragilità sociale ed economica”. Il partito si dichiara “a disposizione per un confronto serio e concreto”.
Per ulteriori informazioni, visitare e seguire le piattaforme di informazione WideNews, disponibile al link https://www.widenews.it/ e la pagina Facebook https://www.facebook.com/WideNewsNotizieDalWebb
Viabilità contestata dal segretario cittadino di FI Musciolà
Con diritto di replica