Taranto: Palmisano assume la guida della Provincia con un mandato ambizioso

Recupero credibilità e priorità amministrative al centro dell’agenda del nuovo Presidente della provincia di Taranto Gianfranco Palmisano

 

La Provincia di Taranto apre un nuovo capitolo con l’insediamento ufficiale di Gianfranco Palmisano, sindaco di Martina Franca. La cerimonia, tenutasi nel salone di rappresentanza dell’ente, segna l’inizio di un mandato che il neo presidente ha delineato con chiarezza: recuperare la credibilità e l’operatività di un’istituzione spesso percepita come marginale.

Palmisano raccoglie il testimone da Rinaldo Melucci. La capitolazione dell’ex presidente provinciale Melucci dalla carica, contestualmente alla sua funzione di sindaco di Taranto lo scorso febbraio, a seguito delle dimissioni simultanee di diciassette consiglieri comunali, aveva creato un vuoto di governo, che ora Palmisano è chiamato a colmare con energia e lungimiranza

Il percorso di Palmisano verso la presidenza è stato netto. Ha prevalso sugli altri due candidati, i sindaci Alfredo Longo di Maruggio e Ciro D’Alò di Grottaglie. L’esito del voto ha confermato la sua leadership, con 43.232 voti ponderati, pari al 45,28% del totale. Una dimostrazione di ampio consenso politico per un uomo già affermato sul territorio.

Palmisano non è un volto nuovo nel panorama amministrativo pugliese. Oltre ad essere il primo cittadino di Martina Franca, ricopre il ruolo di vicesegretario regionale del Partito Democratico. È inoltre presidente dell’Anci Giovani Puglia. Questa esperienza accumulata gli conferisce una prospettiva ampia sulla gestione locale e regionale.

Le prime parole del presidente Palmisano risuonano di una determinazione palpabile. Egli ha espresso il suo sentire profondo, riconoscendo la portata dell’impegno che lo attende.

Provo tanta emozione, tanta responsabilità e la consapevolezza che c’è tanto lavoro da fare. Prima di tutto per far recuperare credibilità a un ente che negli ultimi anni è sempre stato fatto passare come un ente che era in fin di vita e in via di estinzione. Invece ha recuperato le funzioni, ora ha anche il personale, ha le risorse. E quindi adesso sia dal punto di vista istituzionale sia dal punto di vista operativo bisogna far percepire ai cittadini l’esistenza di un ente importante come la Provincia.”

Questa dichiarazione evidenzia la sfida che Palmisano intende affrontare. La Provincia, a suo dire, non è più un ente in declino, ma una struttura con rinnovate capacità e mezzi. La sua visione mira a ristabilire una percezione positiva. 

Il mandato del nuovo presidente si concentrerà su pilastri fondamentali per lo sviluppo del territorio tarantino. Tra le priorità esplicitate, spiccano la viabilità, un settore che necessita di interventi urgenti per garantire collegamenti fluidi e sicuri. L’edilizia scolastica rappresenta un altro punto fermo. Assicurare strutture sicure e adeguate agli studenti è un investimento nel futuro della comunità. L’ambiente, con le sue complesse dinamiche nel territorio ionico, sarà oggetto di attenzione costante. Infine, la valorizzazione del Parco delle Gravine sottolinea l’impegno per la tutela del patrimonio naturale e culturale.

Queste priorità indicano una chiara rotta per l’amministrazione provinciale. Sarà interessante osservare come la nuova guida riuscirà a mobilitare risorse e sinergie. Il percorso di rilancio non sarà semplice, ma la leadership di Palmisano sembra orientata a una gestione decisa e orientata al bene comune che i cittadini di Taranto attendono da troppo tempo

Per ulteriori informazioni, visitare e seguire le piattaforme di informazione WideNews, disponibile al link https://www.widenews.it/ e la pagina Facebook https://www.facebook.com/WideNewsNotizieDalWebb.

Recupero credibilità e priorità amministrative al centro dell’agenda del nuovo Presidente della provincia di Taranto Gianfranco Palmisano

Condividi su:
Foto dell'autore

Elvira Zammarano

Lascia un commento