Fin 4 Teen: Lecce apripista per il futuro imprenditoriale giovanile

Futuro imprenditoriale giovanile

Lecce apripista per il futuro imprenditoriale giovanile : Hackathon conclude il percorso di educazione finanziaria e imprenditoriale

Lecce ha ospitato la tappa conclusiva di un percorso formativo d’avanguardia: il programma di educazione al denaro e imprenditorialità a impatto sociale “Fin 4 Teen”. Promosso e organizzato da Sellalab e WeDo Academy, l’iniziativa ha visto giovani talenti salentini confrontarsi con le sfide del mondo economico, culminando in un intenso hackathon finale. Quattro squadre di ragazzi e ragazze, di età compresa tra i 12 e i 18 anni, hanno trasformato mesi di apprendimento in concretezza, ideando startup innovative e votate al benessere collettivo.

Lecce apripista per il futuro imprenditoriale giovanile

Il progetto “Fin 4 Teen” si distingue per la sua metodologia empirica e interattiva. In dieci incontri, i partecipanti hanno acquisito una comprensione profonda del denaro: come si guadagna, si risparmia e si gestisce con responsabilità. Parallelamente, hanno esplorato le basi della mentalità imprenditoriale, orientandosi verso modelli che generano valore non solo economico, ma anche sociale. Questa fusione di competenze finanziarie e visione etica rappresenta un unicum nel panorama formativo giovanile. Cosa significa realmente dotare i nostri ragazzi di tali strumenti fin da giovanissimi? Significa plasmare una nuova generazione di cittadini consapevoli e proattivi.

La sfida finale ha messo alla prova la creatività e l’ingegno dei giovani. Ogni team ha presentato la propria idea di startup, frutto di un percorso di riflessione e collaborazione. A prevalere, con un margine minimo di voti, è stata la startup “CNH – Coltiviamo i Nostri Hobby”. La sua missione è chiara: riportare i ragazzi alla vita sociale reale, lontano dagli schermi, attraverso la riscoperta delle passioni e degli hobby condivisi. Un’intuizione potente, che risponde a un bisogno sempre più avvertito nella società odierna.

Le altre proposte non sono state meno brillanti, dimostrando una notevole sensibilità alle problematiche contemporanee. Tra queste, “Less is More” si propone di aiutare i giovani a selezionare informazioni di valore, vere e affidabili, in un’era di sovraccarico digitale. “ARKO” ha immaginato una nuova visione della scuola, più vicina alla realtà giovanile e alle esigenze del mondo attuale. Infine, “Linea +” ha presentato una soluzione ingegnosa per i problemi del trasporto pubblico nel Salento, con l’introduzione di bus “intelligenti”. Queste idee, sebbene diverse, condividono un denominatore comune: la volontà di migliorare la comunità, partendo dai bisogni più concreti.

Il successo di Lecce è solo una tessera di un mosaico più ampio. Il programma “Fin 4 Teen” si estende infatti alle scuole secondarie di primo e secondo grado in cinque città italiane: Biella, Lecce, Roma, Salerno e Torino. Le prime tappe a Salerno, Lecce e Biella sono già state portate a termine con esito positivo. L’entusiasmo non si ferma qui: dal 23 al 27 giugno, il Lanificio Maurizio Sella di Biella ospiterà il Fin 4 Teen Camp, un percorso gratuito in collaborazione con Bloom, offrendo un’ulteriore opportunità di crescita. Le edizioni di Roma e Torino, invece, prenderanno il via in autunno, ampliando ulteriormente la portata dell’iniziativa. Ogni percorso si conclude con un hackathon locale, selezionando una startup vincitrice. Il culmine di questo ambizioso progetto sarà l’Hackathon nazionale a Torino, dove le cinque startup campionesse regionali si sfideranno per il titolo.

Ogni ciclo di “Fin 4 Teen” è strutturato con cura per massimizzare l’apprendimento. Comprende dieci lezioni pratiche e interattive, garantendo un’esperienza coinvolgente. Due mentor qualificati sono sempre a disposizione dei ragazzi, fornendo guida e supporto. Incontri con importanti testimonial arricchiscono il percorso, offrendo ispirazione e testimonianze dirette di successo. Durante queste sessioni, vengono affrontati temi essenziali per il futuro dei giovani. Si parte dal funzionamento di reddito, moneta e prezzi, elementi fondamentali per comprendere l’economia circostante. Si approfondisce l’importanza del risparmio e dell’investimento, insegnando a gestire il denaro con intelligenza. I ragazzi imparano a orientarsi con strumenti complessi come credito e assicurazioni. Si discute di mentalità imprenditoriale, trasformando idee innovative in progetti tangibili attraverso brainstorming creativi. Il valore dell’imprenditorialità sociale viene evidenziato, culminando nel percorso “dall’idea all’impresa”, che insegna come concretizzare le intuizioni in un’attività reale. È un approccio completo, che mira a sviluppare competenze e consapevolezza.

Il successo del percorso di Lecce è merito dell’impegno e della dedizione di ogni singolo partecipante. Questi giovani pionieri hanno dimostrato che l’ingegno e la volontà non conoscono età. Un plauso va a Greta Chiriatti, Dennis Coppola, Angelica Costa, Luigi De Mitri, Roberto D’Errico, Emma Fiore, Renèe Gallo, Caterina Lezzi, Cesare Manfreda, Ettore Marini, Eduardo Miggiano, Matteo Vito Pandurino, Sofia Pasquino, Gabriele Perrone, Valentina Petino, Alessandro Stano, Himanshu Tanwar, Francesco Maria Ventola, Samuele Signore e Karol Spedicati. La loro partecipazione attiva è un segnale incoraggiante per il futuro, prova che l’investimento nelle nuove generazioni produce frutti concreti e promettenti.

Il programma “Fin 4 Teen” rappresenta un modello virtuoso, capace di catalizzare energie e talenti, preparando i giovani non solo ad affrontare il mondo del lavoro, ma a modellarlo con visione e responsabilità sociale. È un investimento nel capitale umano più prezioso: le menti che costruiranno il domani.

Per ulteriori informazioni, visitare e seguire le piattaforme di informazione WideNews, disponibile al link https://www.widenews.it/ e la pagina Facebook https://www.facebook.com/WideNewsNotizieDalWebb.

Futuro imprenditoriale giovanile

Condividi su:
Foto dell'autore

Aurelio De Sanctis

Lascia un commento