Un passo avanti per la sicurezza penitenziaria
Le carceri calabresi accolgono 13 nuovi tra Commissari e Vice Ispettori. Delmastro, Orsomarso e Rapani (FdI) sottolineano l’impegno del Governo Meloni per la sicurezza penitenziaria
Un significativo incremento di personale è in arrivo negli istituti penitenziari del Cosentino. Con il recente completamento del 7° Corso Allievi Commissari e del 9° Corso Allievi Vice Ispettori della Polizia Penitenziaria, ben 140 nuovi Commissari e 401 nuovi Vice Ispettori stanno per prendere servizio nelle carceri italiane. Una mossa strategica che riflette il continuo impegno del Governo Meloni nel rafforzare la legalità e la sicurezza all’interno del sistema carcerario nazionale.
In particolare, il territorio calabrese beneficerà di questo nuovo innesto di risorse umane. Gli Istituti Penitenziari di Cosenza, Rossano, Paola e Castrovillari accoglieranno un totale di 4 nuovi Commissari e 9 Vice Ispettori. Una ripartizione mirata per ottimizzare la gestione e la sicurezza di queste strutture. Nel dettaglio, la Casa Circondariale di Cosenza vedrà l’ingresso di un nuovo Commissario, che assumerà l’incarico di Vice Comandante di Reparto, e di 4 nuovi Vice Ispettori. Analogamente, la Casa Circondariale di Rossano sarà rafforzata da un nuovo Commissario, anch’esso Vice Comandante di Reparto, e da 5 nuovi Vice Ispettori. Infine, la Casa Circondariale di Paola e quella di Castrovillari riceveranno ciascuna un nuovo Commissario, entrambi con l’incarico di Vice Comandante di Reparto.
L’arrivo di queste nuove figure professionali rappresenta un tassello importante nel mosaico delle politiche governative per il sistema penitenziario. “L’arrivo dei nuovi Commissari e Vice Ispettori è un ulteriore passo in avanti del Governo Meloni per garantire sicurezza e legalità negli Istituti Penitenziari italiani attraverso una catena di comando stabile e ben definita”, ha dichiarato il Sottosegretario di Stato alla Giustizia Andrea Delmastro delle Vedove. Le sue parole sottolineano l’importanza di una gerarchia chiara e di un personale adeguatamente formato per gestire realtà complesse come quelle carcerarie.
La questione della sicurezza negli istituti di pena è da tempo al centro del dibattito pubblico. Quali misure concrete possono garantire un ambiente sicuro sia per i detenuti che per il personale? L’incremento del personale, con figure dirigenziali e operative, è certamente un passo in questa direzione.
I parlamentari di Fratelli d’Italia, Ernesto Rapani e Fausto Orsomarso, hanno espresso soddisfazione per le nuove assegnazioni, evidenziando l’attenzione del Governo verso le esigenze specifiche del territorio calabrese. “Queste nuove assegnazioni dimostrano ancora una volta l’attenzione di questo Governo verso le necessità degli Istituti di Cosenza, Rossano, Paola e Castrovillari”, hanno affermato congiuntamente. Hanno inoltre ringraziato il Sottosegretario Delmastro “per il suo costante impegno verso la Polizia Penitenziaria”, assicurando di continuare a lavorare al suo fianco “per il bene del territorio”.
Questo rafforzamento del personale è essenziale per garantire una gestione efficiente e sicura delle carceri, rispondendo alle esigenze di un sistema che richiede costantemente risorse e professionalità. Sarà interessante osservare come queste nuove figure incideranno sulla quotidianità e sulla funzionalità degli istituti penitenziari calabresi.
Per ulteriori informazioni, visitare e seguire le piattaforme di informazione WideNews, disponibile al link https://www.widenews.it/ e la pagina Facebook https://www.facebook.com/WideNewsNotizieDalWebb.
Un passo avanti per la sicurezza penitenziaria
Roma/Bari