Premio Giustina Rocca: Trani celebra l’eccellenza femminile nel diritto e l’eredità di una pioniera

Trani celebra il Premio Giustina Rocca, un riconoscimento all’eccellenza femminile nel diritto e un tributo alla prima avvocata della storia. Scopri le vincitrici e i dettagli dell’evento.

Una celebrazione dell’ingegno femminile e della parità di genere, la seconda edizione del “Premio Europeo Giustina Rocca”, ha coinvolto la città di Trani. L’evento, tenutosi a 525 anni dallo storico lodo arbitrale pronunciato da Giustina Rocca, ha onorato sei giuriste europee per i loro eccezionali contributi nel campo legale. Ma chi era Giustina Rocca e perché il suo nome è così importante?

Premio Giustina Rocca a Trani
La vincitrice Margherita Capriulo con Giuseppe Daloiso, ceo di Edizioni Duepuntozero

Giustina Rocca, avvocata tranese del 1500, è universalmente riconosciuta come la prima donna avvocata della storia. Il suo lodo arbitrale dell’8 aprile 1500, pronunciato in lingua volgare per la comprensione del pubblico e con la pretesa di onorari pari a quelli dei colleghi uomini, la consacra come antesignana della parità di trattamento nel mondo delle professioni giuridiche. “Un esempio di audacia e competenza che continua a ispirare”, ha affermato l’ingegner Elio Loiodice, presidente del Centro Studi Giustina Rocca.

La cerimonia di premiazione, svoltasi nella gremita Biblioteca comunale Giovanni Bovio, è stata moderata dall’avvocata e psicologa Tiziana Barrella, presidente dell’Osservatorio Giuridico Italiano (OGI), insieme all’ing. Loiodice. Il premio ha ricevuto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, della Regione Puglia, della Provincia BAT, del Comune di Trani, del Consiglio Nazionale Forense, dell’Ordine degli Avvocati di Trani, dell’Università di Bari Aldo Moro e dell’OGI.

RAI Puglia ha svolto il ruolo di media partner, amplificando la portata dell’evento.

Un video messaggio dell’Europarlamentare Chiara Gemma, con delega alle Pari Opportunità, ha aperto la mattinata, sottolineando l’importanza di riconoscere e promuovere il talento femminile nel settore legale. Importanti presenze istituzionali, tra cui le Assessore Regionali Viviana Matrangola (Cultura e Legalità) e Debora Ciliento (Trasporti), l’Assessora alle Culture della città di Trani Lucia de Mari, il Prefetto Antonio Apruzzese e gli avvocati Alessandro Moscatelli e Domenico Lamantea, hanno testimoniato l’importanza del Premio.

Comitato organizzatore – Centro Studi Giustina Rocca

Ma veniamo alle protagoniste. A ricevere il primo premio per la sua eccellenza accademica e il suo impegno nel diritto e nell’Intelligenza Artificiale (AI), è stata Margherita Capriulo, giovane avvocata tarantina. L’avvocata Capriulo, che divide la sua attività tra la Puglia e Bruxelles, ha conquistato il primo posto con un elaborato sul tema “La dimensione europea della donna nelle professioni legali”. A lei è stato conferito un premio di 2.000 euro, consegnato dall’assessora Lucia de Mari in rappresentanza del sindaco Amedeo Bottaro. “Un riconoscimento al merito e all’impegno che ripaga anni di studio e dedizione”, ha commentato la Capriulo.

Al secondo e terzo posto si sono classificate rispettivamente l’avv. Nunzia Parra del Foro di Perugia e l’avv. Alessandra Castellino del Foro di Palermo, premiate con 1.500 e 1.000 euro. Dal quarto al sesto posto, le avvocate Giorgia Vallati (Ascoli Piceno), Marilena Lepore e Luana Tritto (entrambe del Foro di Bari) hanno ricevuto una stampa su tela incorniciata raffigurante l’antico sipario del Molinaro e uno zaino portatoga offerto da Skémata Toghe d’Autore.

Le vincitrici del Premio Giustina Rocca

Un momento particolarmente toccante è stata l’assegnazione del premio speciale “La Toga di Giustina” all’avv. Valentina Di Maria del Foro di Napoli, per la sua instancabile opera di divulgazione del messaggio di Giustina Rocca sulla parità di genere. La toga, realizzata in esclusiva da Skémata Toghe d’Autore, è stata consegnata dall‘avv. Francesca Molinari, in un simbolico passaggio di testimone.

L’evento non si è limitato alla premiazione. Le partecipanti hanno ricevuto omaggi da parte di diversi sponsor, tra cui la pubblicazione “Il nuovo processo in materia di persone, minorenni e famiglie” di Duepuntozero Edizioni, l’accesso a una banca dati con IA (Giurispedia), pochette-portatablet firmate La fille des Fleurs e calzature Nolita. La giornata si è conclusa con un aperitivo tipico in via Mario Pagano, animata da musica e dall’omaggio di Lodi Gioielli, e con un tour turistico-culturale alla scoperta dei luoghi di Giustina Rocca, guidato da Stefania De Toma.

Grazie al contributo di partner e sostenitori, il Premio Europeo Giustina Rocca continua a rafforzare il dibattito sulla parità di genere nelle professioni giuridiche e sul superamento del gender gap. Il comitato organizzatore, composto dall’ing. Elio Loiodice, dalla dott.ssa Margherita Farnelli, dagli avvocati Domenico Lamantea, Alessandro Moscatelli e Francesca Molinari, e dal prefetto Antonio Apruzzese, ha espresso gratitudine a tutti coloro che hanno reso possibile l’evento.

Il Premio, articolato in due giornate ricche di iniziative, rappresenta un riconoscimento prestigioso per queste giuriste, custodi della memoria di Giustina Rocca e ambasciatrici di un futuro giuridico più inclusivo. Un futuro dove il talento femminile possa esprimersi pienamente, senza barriere o pregiudizi. 

Per ulteriori informazioni, visitare e seguire le piattaforme di informazione WideNews, disponibile al link https://www.widenews.it/ e la pagina Facebook https://www.facebook.com/WideNewsNotizieDalWebb.

Tutte le informazioni su www.giustinarocca.com || info@giustinarocca.com

Centro Studi Giustina Rocca, via Edoardo Fusco, 57 – 76125 Trani (BT)

Premio Giustina Rocca a Trani

 

 

Condividi su:
Foto dell'autore

Elvira Zammarano

Lascia un commento