“Il futuro che vorrei” a Trani
Studenti in gara per raccontare la loro visione della città: premi in palio per i migliori reel.
Piazza della Repubblica si è trasformata in un palcoscenico di idee e creatività giovedì 22 maggio, in occasione della premiazione della seconda edizione del contest “Il futuro che vorrei”. L’iniziativa, promossa dall’assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Trani in collaborazione con l’associazione InMovimento, ha visto protagonisti oltre 600 studenti degli istituti superiori cittadini: I.I.S.S. Sergio Cosmai, Liceo De Sanctis (nelle sedi Lum + Open e centrale) e I.I.S.S. Aldo Moro.

I ragazzi, guidati da esperti del settore turistico e della comunicazione digitale, hanno realizzato brevi video (reel) per raccontare la loro visione della città, mettendo in luce angoli nascosti e bellezze spesso date per scontate. Un vero e proprio percorso formativo, durante il quale hanno appreso tecniche di storytelling, editing video e comunicazione social.
Un’iniziativa volta a stimolare la loro capacità di valutazione e la loro creatività. – ha affermato l’assessore alle Politiche Giovanili Alessandra Rondinone – È stato interessante guardare la nostra città con i loro occhi e riscoprire la magia da cui Trani è avvolta e di cui spesso fatichiamo a vedere lo scintillio”.
I video, valutati da una giuria di esperti e votati attraverso i canali social del progetto, hanno offerto uno spaccato inedito di Trani, filtrato attraverso lo sguardo fresco e innovativo delle nuove generazioni. “Ancora una volta i ragazzi dimostrano di essere una risorsa preziosa a cui occorre dar voce e sostegno”, ha aggiunto Rondinone, sottolineando l’importanza di “stimolare momenti di cittadinanza attiva, seppur non convenzionali, come questo: i ragazzi devono avvertire un senso di appartenenza alla comunità ed avere la possibilità di poterlo esprimere anche attraverso il loro linguaggio”.
A presentare l’evento finale è stato Francesco Donato, che ha saputo coinvolgere e animare la piazza, trasformandola in un luogo di incontro e confronto per centinaia di studenti.
Ecco i vincitori:
- I.I.S.S. Sergio Cosmai: 1° Borreggine e Sarni, 2° Avella.
- Liceo De Sanctis (Lum + Open): 1° Nathalie Serafino, 2° Davide Di Bisceglie.
- Liceo De Sanctis (sede centrale): 1° Rizzi, DiBari e Merafina, 2° Abbatangelo, Patruno, Zupone.
- I.I.S.S. Aldo Moro: 1° Matteucci, 2° Quagliarella e Rana.

I primi classificati hanno ricevuto un premio di 500 euro, mentre i secondi classificati si sono aggiudicati un bonus di 200 euro. I premi, in caso di lavori di gruppo, sono stati equamente suddivisi tra i partecipanti. Inoltre, l’istituto che ha inviato il maggior numero di video ha ricevuto un premio speciale di 400 euro in prodotti di elettronica.
I bonus potranno essere utilizzati per viaggi di istruzione, corsi per la patente di guida o per l’acquisto di prodotti tecnologici, offrendo ai ragazzi concrete opportunità di crescita e formazione.
“Il futuro che vorrei” si conferma un’iniziativa di successo, capace di coniugare creatività, cittadinanza attiva e valorizzazione del territorio. Un progetto che mette al centro le nuove generazioni, offrendo loro strumenti e opportunità per esprimere il proprio talento e contribuire attivamente alla vita della comunità.
Per ulteriori informazioni, visitare e seguire le piattaforme di informazione WideNews, disponibile al link https://www.widenews.it/ e la pagina Facebook https://www.facebook.com/WideNewsNotizieDalWebb.
“Il futuro che vorrei” a Trani