A Orsara di Puglia la voce dell’Italia silenziosa si fa sentire l’Adunanza della Carta di Calenella

A Orsara di Puglia l’Adunanza della Carta di Calenella al centro del dibattito

Sindaci, esperti e intellettuali a confronto per valorizzare le risorse e il potenziale delle aree interne, motore nascosto del Paese.

Lontano dai riflettori mediatici, un’Italia operosa e resiliente si impegna quotidianamente per costruire il proprio futuro, sfidando l’isolamento e la marginalità. Questa è l’Italia delle aree interne, un mosaico di territori che custodiscono un patrimonio inestimabile di eccellenze agroalimentari e ambientali, biodiversità e risorse umane pronte a essere valorizzate.

Domenica 25 maggio, Orsara di Puglia si trasformerà nel palcoscenico di questo riscatto, ospitando la Sedicesima Adunanza della Carta di Calenella. Un evento che ha visto convergere sindaci, giornalisti, scrittori, medici, economisti, storici e docenti universitari, tutti uniti dalla volontà di dare voce a un’Italia troppo spesso inascoltata. “Vogliamo raccontare l’impegno di chi ci crede, di chi non si arrende e costruisce nuovi modelli di sviluppo,” spiega Nello Biscotti, presentando i valori e gli obiettivi della Carta di Calenella.

Il convegno, intitolato “Le aree interne: risorse e valori dell’Italia silenziosa”, ha affrontato tematiche cruciali per il futuro del Gargano e dei Monti Dauni, estendendo lo sguardo alle problematiche comuni alle zone rurali e montane di Lazio, Calabria, Abruzzo, Molise, Campania e Basilicata. Un dialogo aperto e costruttivo, moderato dal giornalista Saverio Serlenga, cui si alterneranno interventi di alto profilo, a partire dalla Lectio Magistralis di Giuseppe Bettoni, dell’Università di Roma Unitelma-Sapienza.

Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Orsara di Puglia, Mario Simonelli, e del presidente dei comuni dell‘Area Interna Monti Dauni, Lino Marchese, la mattinata proseguirà con gli interventi di Pasquale Marziliano (Università Mediterranea di Reggio Calabria), Domenico Potenza (Università D’Annunzio di Chieti-Pescara), Michele Eugenio Di Carlo (Società di Storia Patria per la Puglia), Teresa Maria Rauzino (Società di Storia Patria per la Puglia – sezione garganica), Nicola Tramonte (architetto), Gianfilippo Mignogna (esperto di aree interne) e Giuseppe Trincucci (Società di Storia Patria per la Puglia – sezione Lucera e Monti Dauni).

Nel pomeriggio, Claudia Zilletti (dottore di ricerca Anglistica) aprirà la sessione, seguita dalle relazioni di Rosanna Santoro (poetessa e scrittrice), Natia Merlino (bibliotecaria-archivista e filologa), Luisa Marchi (professoressa ordinaria in Topografia dell’Italia Antica) e Grazia Savino (archeologa dell’Università di Foggia). A completare il quadro, gli interventi di Francesco Apruzzese (medico), Nicola Di Bari (economista), Giuseppe Soccio (ex dirigente scolastico), Matteo Coco (presidente del Centro di Documentazione sulla Storia e la Letteratura dell’Emigrazione di Capitanata), Peppe Zullo (chef-ambasciatore della cucina pugliese nel mondo) e Piero Paciello (direttore del quotidiano L’Attacco). 

L’incontro di Orsara ha rappresentato un momento di riflessione e di confronto fondamentale per delineare strategie concrete per il futuro delle aree interne. Un futuro che passa attraverso la valorizzazione delle risorse locali, la promozione di un turismo sostenibile, il sostegno all’imprenditoria giovanile e la creazione di infrastrutture adeguate. “Dobbiamo lavorare insieme per creare un’economia più sostenibile e inclusiva,” ha sottolineato più volte nel suo intervento Lino Marchese, Presidente dei Comuni dell’Area Interna Monti Dauni.

La Sedicesima Adunanza della Carta di Calenella ha acceso i riflettori su un’Italia spesso dimenticata, ma ricca di potenzialità e di energie. Un’Italia che, partendo dalle proprie radici, può costruire un futuro di crescita e di sviluppo per l’intero Paese. 

Per ulteriori informazioni, visitare e seguire le piattaforme di informazione WideNews, disponibile al link https://www.widenews.it/ e la pagina Facebook https://www.facebook.com/WideNewsNotizieDalWebb.

A Orsara di Puglia l’Adunanza della Carta di Calenella al centro del dibattito

Condividi su:
Foto dell'autore

Anna Caprioli

Lascia un commento