Il Triathlon arriva a Trani sabato e domenica 24 e 25 maggio
La città pugliese si prepara all’evento sportivo di punta del 2025: la settima edizione del “Trani Triathlon Olimpico Gara Gold & Aquathlon”, attesa per il 24 e 25 maggio.
Trani è pronta a vivere un fine settimana all’insegna dello sport e non solo. Mancano poche ore al fischio d’inizio della settima edizione della “Trani Triathlon Olimpico Gara Gold & Aquathlon 2025”, un appuntamento di grandi emozioni. L’evento, organizzato dall’Atletica Tommaso Assi Triathlon Team, si svolgerà tra sabato 24 e domenica 25 maggio. L’intera manifestazione si avvale del supporto della Federazione Italiana Triathlon (FITri) e di importanti patrocini, dal Ministero dello Sport al CONI, dalla Regione Puglia alla Città di Trani. Un impegno corale che coinvolge anche diverse forze dell’ordine e associazioni, tra cui LILT e ASL Bat, garantendo sicurezza e servizi per tutti i partecipanti.

Un palcoscenico per l’eccellenza sportiva
La competizione, giunta alla settima edizione per il terzo anno consecutivo, gode del riconoscimento “Gold” ed è unica nel Sud Italia, facendo parte del prestigioso circuito “Triathlon Nazionale No Draft”. Questa tappa tranese, la seconda dopo Pisa, è anche valida come Campionato Regionale sia individuale che a squadre Age Group.
Il calendario si apre sabato 24 maggio con l’Aquathlon Classico per Age Group e il Campionato Regionale Giovanile, che vedranno gli atleti cimentarsi in un chilometro di nuoto seguito da cinque chilometri di corsa. Domenica 25 maggio, invece, sarà il grande giorno del Triathlon Olimpico, con 1.500 metri a nuoto, 40 chilometri in bicicletta e 10 chilometri di corsa. La partenza e l’arrivo sono fissati nella suggestiva Baia dei Pescatori e in Piazza del Monastero di Colonna. L’inno nazionale, eseguito dalla Fanfara del Corpo della Guardia di Finanza alle 8:30, darà il via ufficiale alla gara.
Presentazione d’eccezione al Monastero di Colonna
La presentazione dell’evento, tenutasi nel magnifico scenario del Monastero di Colonna, ha visto una nutrita partecipazione di pubblico e addetti ai lavori. Moderata dal giornalista Saverio Montingelli, vicedirettore e inviato di Rai Sport, la conferenza stampa ha svelato i dettagli dell’organizzazione. Giovanni Assi, presidente dell’Atletica Tommaso Assi Triathlon Team, ha illustrato il complesso lavoro che precede l’evento, affiancato da Paolo Manno, referente del settore triathlon, dal direttore di gara Giampiero Angelilli e da Cristina Allegretti, insieme all’intero consiglio direttivo e ai tesserati della “Tommaso Assi”.

Presenti anche figure di spicco del mondo sportivo e istituzionale: Angelo Giliberto, presidente CONI Puglia, con il delegato CONI BAT Antonio Rutigliano, e Antonio Tondi, presidente FITri Puglia, il quale ha espresso grande fiducia nell’organizzazione della Tommaso Assi. Il presidente nazionale della Federazione Italiana Triathlon, Riccardo Giubilei, ha voluto far sentire la sua vicinanza al team con un messaggio video. Tra le autorità locali, il sindaco di Trani Amedeo Bottaro e l’assessore allo sport Paola Valente, affiancati dall’assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile Debora Ciliento, dal comandante Cap. Giorgio Di Giovanni della Guardia di Finanza di Trani, dal vice comandante dell’Arma dei Carabinieri provinciale Ten. Col. Pasquale De Corato e dal comandante della Capitaneria di Porto di Barletta Cap. di Fregata Antonio Indelicato. La presenza di così tante personalità sottolinea l’importanza di questa manifestazione per il territorio.

Sport, salute e prevenzione: un connubio vincente
Un tratto distintivo dell’Atletica Tommaso Assi è l’attenzione agli aspetti sociali e culturali, con un focus sul legame indissolubile tra sport e salute. Questa settima edizione conferma la forte collaborazione con la LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) e l’ASL Bat. Il professor Francesco Schittulli, Presidente Nazionale LILT, supportato da Michele Ciniero, Presidente LILT BT, e la dottoressa Micaela Abbinante, Dirigente Responsabile UOSVD Informazione, Comunicazione, Polo Universitario e Formazione e referente Asl Bt, in rappresentanza del commissario straordinario Asl Barletta-Andria-Trani Tiziana Dimatteo, insieme alla dottoressa Sabina Di Donato, responsabile del Centro Screening della Asl Bt, hanno evidenziato l’importanza della prevenzione.
“Con la famiglia dell’Atletica Tommaso Assi – ha rimarcato il professor Schittulli – abbiamo un rapporto di collaborazione perché uno dei pilastri della prevenzione è dato dalla regolare attività fisica. Se poi la regolare attività fisica si evolve anche in sport agonistico, ciò diventa un valore aggiunto per quanto riguarda la buona salute”. Il professore ha inoltre sottolineato come l’attività fisica, parte integrante della triade della prevenzione primaria insieme alla lotta al tabagismo e alla corretta alimentazione, possa ridurre il rischio di cancro fino al 15%.

L’ASL Bt sarà presente durante le due giornate con personale medico e infermieristico specializzato in Medicina dello Sport, Cardiologia e Sicurezza Alimentare. Saranno offerti screening oncologici e HCV, spirometrie ed ECG, oltre alla distribuzione di materiale informativo su temi di prevenzione e promozione di stili di vita sani. “Abbiamo subito accolto con favore – ha spiegato la dottoressa Micaela Abbinante – l’invito dell’A.S.D. Atletica Tommaso Assi ad essere presenti per una campagna informativa e di prevenzione. Tutela della salute non vuol dire solo profilassi vaccinale ma educazione a stili di vita corretti”.
Trani: un viaggio tra storia, arte e fiction televisiva
L’evento non è solo sport. L’ASD Tommaso Assi ha organizzato un suggestivo tour culturale per atleti e accompagnatori: “Trani: tra Storia, Arte e…le Emozioni e le Location della fiction “Gerry””. Un’occasione unica per esplorare la città, resa celebre anche dalla serie televisiva Rai “Gerry”, ambientata proprio a Trani. La passeggiata di circa due ore, condotta dalla guida turistica Gabriele Pace, partirà da Piazza Re Manfredi alle ore 17:00, portando i partecipanti alla scoperta del Castello Svevo, della suggestiva Giudecca, delle Absidi della Chiesa di Ognissanti, del porto e di Piazza Quercia. Un’iniziativa che rafforza il ruolo di Trani come polo attrattivo per il turismo sportivo e culturale.
Il costo per partecipare è di 10 euro a persona. Per informazioni e prenotazioni, contattare i numeri 328 905 2869 e 349 293 8434.
Atleti da ogni parte d’Italia
L’entusiasmo per la gara è palpabile: il numero degli iscritti ha già superato le 400 unità, provenienti da ogni angolo d’Italia, dal Trentino alla Sicilia. Tra i nomi di punta, attesissimo il torinese Sergiy Polikarpenho, Campione Italiano 2024 di Triathlon Olimpico, in forza ai Carabinieri, che ha inviato un videomessaggio alla conferenza. Non mancheranno il pluricampione trentino Alessandro De Gasperi (Doloteam), specialista negli Ironman e vincitore dell’Ironman di Lanzarote nel 2018, e Giorgio Vicari, vincitore della Trani Triathlon Sprint Gara Gold 2024. Tra gli atleti pugliesi spiccano Alessandro Cazzorla (Amici di Marco di Bitonto), vicecampione Europeo 2025 di Duathlon Sprint, e Michele Insalata (Otre Triathlon Team Noci), campione italiano 2025 di Duathlon Classico e vincitore dell’edizione 2019.
Anche la gara femminile si preannuncia avvincente con la presenza di Alessia Righetti e la siciliana Nicoletta Santonocito (Magma Team), seconda classificata lo scorso anno a Trani. Da non perdere la giovane promessa giovinazzese Vanessa Lafronza, che si è piazzata terza nel 2024.
La manifestazione interesserà un’ampia area della città, da Piazza Marinai d’Italia lungo il lungomare, da via Tasselgardo a via Malcangi, fino a via Giovanni Bovio (nel territorio di Bisceglie) e alla zona del Monastero di Colonna.

Un ringraziamento a chi rende possibile l’evento
L’ASD Atletica Tommaso Assi ha espresso profonda gratitudine a tutti gli sponsor che hanno creduto e investito nella settima edizione del Tranitriathlon. “Siamo immensamente grati a tutte le aziende e le realtà che hanno creduto nel nostro progetto e hanno investito nella 7^ edizione del Tranitriathlon – ha dichiarato Giovanni Assi, Presidente dell’ASD Tommaso Assi. Il loro contributo non è solo economico, ma rappresenta un sostegno concreto alla promozione dello sport, dei valori che esso incarna e del nostro territorio. Senza la loro generosità, un evento di questa portata non può essere realizzato”. Il presidente ha inoltre ribadito l’impegno a proseguire nel percorso di crescita, forte della collaborazione di chi continua a credere nella visione e nella passione dell’organizzazione.
Un ringraziamento speciale va a tutte le associazioni e i partner che parteciperanno:
GIOCHI DE MEDITERRANEO,
CONI,
GUARDIA DI FINANZA con la Fanfara,
ARMA DEI CARABINIERI (Ordine pubblico),
CAPITANERIA DI PORTO di BARLETTA,
LILT,
ASL BAT con screening,
POLIZIA LOCALE (Assistenza stradale, con un particolare ringraziamento al comandante Leonardo Cuocci Martorano e al maggiore Domenico Miccoli),
OER di TRANI (Assistenza sanitaria),
ASSOCIAZIONE POLIZIA DI STATO (Chiusura Strade),
LEGA NAVALE di Trani per l’assistenza in mare.
www.atleticatommasoassi.it/ || www.facebook.com/ASDTommasoAssi/
e Instagram: https://www.instagram.com/tommasoassitriathlonteam/
Per ulteriori informazioni, visitare e seguire le piattaforme di informazione WideNews, disponibile al link https://www.widenews.it/ e la pagina Facebook https://www.facebook.com/WideNewsNotizieDalWebb.
Il Triathlon arriva a Trani sabato e domenica 24 e 25 maggio