Trani onora Giustina Rocca, prima Avvocata della Storia, con un premio europeo

Trani onora Giustina Rocca il 23 e 24 maggio 2025

La città di Trani si appresta a ospitare la seconda edizione del Premio Europeo Giustina Rocca, un evento di rilievo che il 23 e 24 maggio 2025 renderà omaggio alla figura di Giustina Rocca, la prima avvocata della storia. Simbolo di giustizia, progresso ed emancipazione femminile, Giustina Rocca sarà celebrata nel 525° anniversario del pronunciamento del suo lodo arbitrale. La manifestazione, ideata dal Centro Studi Giustina Rocca in collaborazione con il Club Lions Ordinamenta Maris di Trani, Lions Distretto 108AB Puglia, Lions Multidistrettuale 108 Italy, Lions International e l’Associazione della Croce Bianca di Trani, si svolge sotto l‘Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, della Regione Puglia e di numerose altre istituzioni italiane. Attese a Trani per la premiazione ben 30 finaliste provenienti da tutta Europa.

Trani onora Giustina Rocca il 23 e 24 maggio 2025

Giustina Rocca, avvocata tranese vissuta tra il XV e il XVI secolo, è universalmente riconosciuta come una pioniera della giurisprudenza e della parità di genere. L’episodio che la consacrò risale all’8 aprile 1500: presso la corte del governatore veneziano di Trani, Giustina Rocca pronunciò un lodo arbitrale in lingua volgare anziché nel latino d’uso all’epoca, per renderlo pienamente comprensibile al pubblico accorso. Il suo gesto di pretendere gli onorari professionali, in un’epoca in cui le donne erano sistematicamente escluse dall’istruzione e dall’esercizio delle professioni giuridiche, fu un atto rivoluzionario, sottolineando la sua ferma volontà di essere trattata alla pari degli uomini. La sua figura è stata recentemente onorata anche dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea, che nel 2022 ha dedicato a Giustina Rocca la sua torre più alta, un omaggio al suo impegno per l’accessibilità al diritto e alle pari opportunità.

Il premio si articola in due giornate dense di iniziative, tutte dedicate alla memoria e all’eredità di Giustina Rocca. L’obiettivo primario è stimolare un dibattito profondo su temi cruciali come la parità di genere e il superamento del gender gap, specialmente in un contesto professionale sempre più influenzato dall’avanzamento dell’Intelligenza Artificiale.

La due giorni rappresenta la fase finale di un concorso che ha visto la partecipazione attiva di avvocate e giuriste residenti in tutta l’Unione Europea. Le professioniste hanno presentato elaborati sul tema “La dimensione europea della donna nelle professioni legali”, a seguito di un bando attentamente redatto e diffuso a tutti gli Ordini Forensi d’Italia e alle istituzioni europee, con traduzioni in inglese, francese, tedesco e spagnolo. La selezione delle proposte è stata curata da una Commissione giudicatrice di alto profilo, presieduta dal Prof. Avv. Aldo Loiodice, e composta da illustri Professori Universitari, Magistrati e Avvocati.

Il culmine della manifestazione sarà sabato 24 maggio, a partire dalle ore 9:30, presso la Biblioteca comunale “Giovanni Bovio”. Qui si terrà la Cerimonia di presentazione delle 30 finaliste e l’attesa premiazione delle vincitrici. Saranno presenti numerose autorità istituzionali e accademiche, tra cui l’Europarlamentare con Delega alle Pari Opportunità On.le Chiara Gemma, l‘Assessora Regionale alla Cultura e Legalità Prof.ssa Viviana Matrangola, il Sindaco di Trani Amedeo Bottaro e il Presidente del COA Trani, Avv. Francesco Logrieco.

Sono previsti sette premi principali, che includono riconoscimenti in denaro (2.000 euro per la prima classificata, 1.500 per la seconda e 1.000 per la terza) e strumenti utili per la professione legale. Di particolare rilevanza è il premio speciale fuori concorso, “La Toga di Giustina”, consistente in una toga da avvocato realizzata in esclusiva da Skémata Toghe d’Autore, destinato a chi si è distinta nella divulgazione dei principi di parità di genere.

Gli eventi collaterali inizieranno già venerdì 23 maggio. Alle ore 15:30, presso la Biblioteca storica dell’Ordine degli Avvocati di Trani, si terrà un incontro di studio fondamentale sul tema “Intelligenza Artificiale e parità di genere nelle professioni legali: sfide e opportunità per le donne nell’era della trasformazione digitale”. L’evento, accreditato con 3 crediti formativi per gli avvocati, vedrà interventi di esperti come il Prefetto Antonio Apruzzese, l’Avv. Francesco Tedeschi e il Dott. Giuseppe Daloiso. Nello stesso giorno, alle ore 18:30, l’Auditorium della Chiesa di San Luigi ospiterà il “Concerto per Giustina”, un momento di arte e riflessione. La manifestazione si concluderà con un percorso esperienziale per le vie di Trani, pensato per far conoscere alle partecipanti le bellezze e le peculiarità di questa storica città.

La storia di Giustina Rocca, la cui figura si dice abbia ispirato anche il personaggio di Porzia nell’opera shakespeariana “Il Mercante di Venezia”, continua a risuonare con forza, in un contesto che mira a valorizzare il suo straordinario lascito e a promuovere l’uguaglianza nel mondo del diritto.

Per ulteriori informazioni, visitare e seguire le piattaforme di informazione WideNews, disponibile al link https://www.widenews.it/ e la pagina Facebook https://www.facebook.com/WideNewsNotizieDalWebb.

Trani onora Giustina Rocca il 23 e 24 maggio 2025

Condividi su:
Foto dell'autore

Elvira Zammarano

Lascia un commento