Rapina e sequestro a San Ferdinando
Il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica si è riunito a Barletta per rispondere alla rapina e al sequestro di un autotrasportatore, pianificando maggiori controlli e sinergie.
Un grave episodio di sequestro e rapina ai danni di un autotrasportatore a San Ferdinando di Puglia ha preoccupato la provincia, spingendo il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica a riunirsi d’urgenza ieri, mercoledì 21 maggio 2025, in Prefettura a Barletta. L’incontro, presieduto dal Prefetto Silvana D’Agostino, ha visto la partecipazione dei vertici provinciali delle Forze di Polizia.
Al tavolo anche Francesco Capacchione, Presidente della Confederazione Agricoltori e Agroindustriali di Capitanata, e Gaetano Mazzilli, Presidente della Sezione Ortofrutticoli della stessa Associazione. Avevano espresso forte preoccupazione per l’accaduto, chiedendo un aumento dell’attenzione da parte delle Istituzioni.
“Si è trattato di un episodio grave ma isolato, che peraltro ha trovato l’immediata risposta da parte delle Forze di Polizia”, ha dichiarato il Prefetto Silvana D’Agostino. Ha poi aggiunto che già dalle ore immediatamente successive all’evento, l’Arma dei Carabinieri ha messo in atto “strategie di intervento ancor più capillari ed incisive per il controllo del territorio”. Contestualmente, hanno incontrato numerosi imprenditori locali per definire “utili iniziative” volte a prevenire il ripetersi di simili episodi.
Il Prefetto ha sottolineato l’importanza di una maggiore collaborazione da parte delle associazioni di categoria. Non si tratta solo di incoraggiare le denunce, ma di promuovere tra gli imprenditori una vera e propria cultura della collaborazione con la “squadra Stato”. Questo include l’adesione a consorzi e istituti di vigilanza. “Il raggiungimento della tanto auspicata sicurezza partecipata è infatti fondamentale per consentire lo svolgimento della libera iniziativa economica in un clima di legalità”, ha rimarcato D’Agostino. Un’affermazione che enfatizza come la sicurezza sia un impegno collettivo.
Il Prefetto ha concluso l’incontro rassicurando sulla costante attenzione al fenomeno: “la nostra attenzione rispetto al fenomeno rimarrà alta e costante”. Ha poi delineato le prossime mosse delle forze dell’ordine: “la Polizia di Stato continuerà le attività di controllo del territorio con servizi ad alto impatto anche mediante l’impiego di pattuglie da fuori provincia”. L’Arma dei Carabinieri, dal canto suo, “ha portato alla sua massima operatività la Stazione di San Ferdinando di Puglia, continuerà incessantemente la propria attività, anche attraverso l’utilizzo di reparti altamente specializzati a partire dalle prossime settimane”. Questa dichiarazione evidenzia un impegno a lungo termine e l’uso di risorse specifiche per garantire la sicurezza sul territorio.
Per ulteriori informazioni, visitare e seguire le piattaforme di informazione WideNews, disponibile al link https://www.widenews.it/ e la pagina Facebook https://www.facebook.com/WideNewsNotizieDalWebb.
Rapina e sequestro a San Ferdinando