Monopoli si trasforma nella capitale del sassofono in onore di Luciano Berio

Luciano Berio al Monopoli Sax Fest 2025

Monopoli si trasforma nella capitale del sassofono dal 19 al 23 maggio, ospitando un festival internazionale in onore di Luciano Berio con concerti, conferenze e masterclass di alto profilo.

Monopoli si prepara a pulsare al ritmo vibrante del “Monopoli Sax Fest 2025 – Berio 100”, un evento internazionale di elevato calibro culturale e musicale interamente dedicato al sassofono. Dal 19 al 23 maggio, la città pugliese diventerà un crocevia di talenti e saperi musicali per celebrare il centenario della nascita di Luciano Berio (1925-2003), figura di spicco che ha rivoluzionato la musica contemporanea.

Sotto l’egida del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) e con il prezioso sostegno del programma Erasmus+ dell’Unione Europea, l’Ufficio internazionale del Conservatorio di Musica “Nino Rota” di Monopoli, diretto con dedizione dal Maestro Gianpaolo Schiavo, ha organizzato questa straordinaria manifestazione.

Luciano Berio al Monopoli Sax Fest 2025

La direzione artistica è affidata alla dinamica e competente Scuola di sassofono del Conservatorio monopolitano, composta da Fabrizio Bosi, Alessandro Malagnino e Danilo Russo. Elemento chiave per la riuscita della mobilità internazionale è Domenico Tagliente, coordinatore Erasmus, che ha agevolato attivamente la partecipazione di studenti e docenti provenienti da svariate istituzioni europee. A dare un contributo entusiasta e concreto all’organizzazione e alla realizzazione del festival è il “Team Monopoli Saxfest”, composto dagli stessi talentuosi allievi di sassofono del Conservatorio “Nino Rota”, pronti a mettersi in gioco con maestria sia sul palco che dietro le quinte.

Questo progetto intensivo e multiforme vedrà confluire a Monopoli, per un’intera settimana, rappresentanti di sei nazioni europee, focalizzandosi sulla musica contemporanea di Berio e, in particolare, sulle sue composizioni per sassofono. Riconosciuto per la sua audacia innovativa e il suo contributo fondamentale alla musica elettronica e aleatoria, Berio è stato un pioniere che ha trasformato profondamente il panorama musicale del XX secolo attraverso la sua instancabile ricerca sul suono e sulla forma.

La sua fondazione dello Studio di Fonologia Musicale a Milano e la sua sperimentazione di tecniche compositive inedite hanno lasciato un’impronta indelebile sull’avanguardia musicale. Opere emblematiche come la serie Sequenza, Sinfonia e Laborintus II testimoniano la sua genialità. Berio fu anche un didatta autorevole, insegnando in prestigiose istituzioni come la Juilliard School e Harvard, e ricoprì con dedizione la carica di presidente dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia fino alla sua scomparsa.

La cinque giorni dedicata interamente al sassofono offrirà un ricco e stimolante programma di concerti, conferenze, workshop pratici coinvolgenti e masterclass di alto livello. A impreziosire ulteriormente l’evento sarà la presenza di illustri docenti provenienti da ogni angolo del continente, chiamati a scrutinare a fondo l’opera del grande maestro ligure e a promuoverne la conoscenza tra le nuove generazioni.

Luciano Berio al Monopoli Sax Fest 2025

Tra gli ospiti di fama internazionale attesi con grande entusiasmo, spiccano sette rinomati professori, in rappresentanza sia del Conservatorio “Nino Rota” che delle prestigiose accademie partner di Vienna, Lubiana, Siviglia, Iași (Romania) e Belgrado. A questi nomi di prestigio si aggiunge la straordinaria partecipazione, direttamente dalla vibrante Parigi, del celebre sassofonista francese, il Maestro Claude Delangle.

Ogni accademia coinvolta ha inoltre selezionato alcuni dei propri studenti più talentuosi, portando a Monopoli un vivace gruppo di venti promettenti musicisti stranieri. Essi avranno la preziosa opportunità di condividere questa intensa settimana di studio e performance con i loro colleghi del Conservatorio locale e con numerosi altri iscritti provenienti dai conservatori limitrofi e da diverse regioni del Sud Italia. Già alla vigilia dell’apertura, l’evento registra una partecipazione eccezionale che supera le duecento unità, testimoniando il grande interesse suscitato.

Il progetto “Monopoli Sax Fest 2025” ambisce inoltre a valorizzare l’eredità di Berio come pensatore acuto e pedagogo illuminato, attraverso l’analisi dei suoi scritti teorici e le testimonianze dirette di allievi e collaboratori che ebbero la fortuna di frequentarlo e lavorare al suo fianco. Un’attenzione particolare sarà riservata, nel corso delle giornate dal 19 al 23 maggio, alla sua viscerale passione per la letteratura e il teatro. Questa celebrazione non intende unicamente commemorare il suo inestimabile contributo artistico, ma anche stimolare una riflessione attuale e necessaria sul ruolo della musica nella società contemporanea e sulle sfide che attendono le future generazioni di creatori sonori.

Il “Monopoli Sax Fest 2025” offrirà una ricca e variegata rassegna di concerti che vedranno protagonisti studenti talentuosi e artisti ospiti di calibro nazionale e internazionale, culminando in un gran concerto di gala finale che si terrà presso il Teatro Radar di Monopoli, luogo simbolo della cultura cittadina.

Per ulteriori informazioni, visitare e seguire le piattaforme di informazione WideNews, disponibile al link https://www.widenews.it/ e la pagina Facebook https://www.facebook.com/WideNewsNotizieDalWebb.

Condividi su:
Foto dell'autore

Anna Caprioli

Lascia un commento