Lungomare di Libri 2025: a Bari una tre giorni di incontri e novità letterarie

Quinta edizione del Lungomare di Libri 2025 a Bari

Dal 27 al 29 giugno, autori e lettori si incontrano sulla muraglia di Bari Vecchia

Al Salone Internazionale del Libro di Torino è stata presentata la quinta edizione di “Lungomare di Libri”, manifestazione che si terrà a Bari dal 27 al 29 giugno. L’ evento, che ha ormai consolidato la sua importanza nel panorama culturale pugliese, invita autori, editori e librai a incontrare il pubblico lungo la suggestiva muraglia di Bari Vecchia.

Tra i presenti alla conferenza stampa di presentazione, nomi di rilievo come Paola Romano, assessora alla Cultura del Comune di Bari; Aldo Patruno, direttore del Dipartimento Cultura e Turismo della Regione Puglia; Orietta Limitone, presidente dei Presìdi del libro; Rocco Pinto, libraio e ideatore di altre manifestazioni letterarie come “Portici di carta”; e Marco Pautasso, vicedirettore del Salone del libro.

La manifestazione offrirà un ricco programma dedicato alla letteratura, con con autori, letture, workshop e attività pensate per coinvolgere sia adulti che bambini. “Lungomare di Libri” è un appuntamento che, anche quest’anno, vedrà la partecipazione attiva dei librai del territorio, i quali animeranno il lungomare con stand e nuove proposte.

Per Paola Romano, “Questa edizione è dedicata alle liberazioni. Ci riferiamo all’ottantesimo anniversario della liberazione d’Italia, ma anche a una serie di liberazioni fondamentali come quella dalla precarietà e dal patriarcato, che legano insieme passato, presente e futuro.” Questa riflessione si integra in un più ampio progetto triennale di ampliamento, volto a valorizzare ulteriormente l’evento nei prossimi anni.

Tra le novità di quest’anno, spicca la partecipazione dell’editore Voland, che offrirà uno spaccato sul lavoro degli addetti ai lavori nel settore dell’editoria. “Puntiamo a cominciare un lavoro duraturo che accompagni in questo momento di difficoltà la comunità di librerie e di case editrici”, ha aggiunto la Romano, spiegando l’importanza di immaginare insieme delle misure per promuovere l’educazione alla lettura attraverso scuole e biblioteche.

La manifestazione rappresenta un’importante occasione per avvicinare il pubblico alla cultura, ma si propone anche di essere un supporto concreto per le realtà editoriali locali, spesso alle prese con sfide economiche e logistiche.

Per ulteriori informazioni, visitare e seguire le piattaforme di informazione WideNews, disponibile al link https://www.widenews.it/ e la pagina Facebook https://www.facebook.com/WideNewsNotizieDalWebb.

Quinta edizione del Lungomare di Libri 2025 a Bari

Condividi su:
Foto dell'autore

Aurelio De Sanctis

Lascia un commento