Bari, Un ponte di luce da San Pietroburgo: L’arte dei bambini russi illumina San Nicola tra oriente e occidente

San Nicola e i bambini russi, tra oriente e occidente

Mercoledì 21 maggio, il Museo Civico ospita la presentazione del catalogo che raccoglie le toccanti opere di giovani artisti russi dedicate al Santo nostro Patrono.

Bari si prepara ad accogliere un evento culturale di profondo significato spirituale e artistico. Mercoledì 21 maggio 2025, alle ore 18:00, il suggestivo Museo Civico (nel cuore del centro storico, in Strada Sagges, 13) farà da cornice alla presentazione del libro “La luce di San Nicola tra Oriente e Occidente” (Edizioni Rodaviva). Questo prezioso catalogo d’arte racchiude le opere dedicate a San Nicola, realizzate con sensibilità e talento da giovanissimi artisti provenienti da San Pietroburgo. L’iniziativa è curata dal CIPO (Centro interculturale Ponte ad Oriente) – APS, da sempre impegnato nel tessere legami culturali tra diverse tradizioni.

L’incontro vedrà la partecipazione di voci autorevoli del mondo dell’arte, dell’accademia e del clero. Interverranno Chiara Troccoli, docente di Storia dell’arte presso i Licei e l’ISSRM “San Sabino” di Bari, che saprà offrire una lettura critica delle opere;
Marianna Nikol’skaya, maestra d’arte del Centro Etnoculturale Kitezhgrad di San Pietroburgo, che ha guidato con passione i giovani artisti nel loro percorso creativo;
Mons. Paolo Pezzi, figura di spicco come Arcivescovo Metropolita della Chiesa Cattolica di Mosca, portando una prospettiva sul culto nicolaiano nel mondo russo;
Padre Amvrozy Makar, Archimandrita rettore della Parrocchia ortodossa Sant’Ambrogio di Milano, testimoniando l’unità spirituale transnazionale che San Nicola incarna;
Saverio Di Liso, dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo “San Giovanni Bosco- A. Manzoni” di Toritto, che offrirà una riflessione sul valore educativo e formativo dell’arte per i più giovani.

I saluti istituzionali saranno affidati a padre Giovanni Distante, OP, priore della Pontificia Basilica di San Nicola, custode della memoria e del culto del Santo a Bari;
Giovanna Iacovone, vicesindaco di Bari, che sottolineerà l’importanza di tali iniziative per la crescita culturale della città;
don Antonio Lattanzio, delegato arcivescovile per il MEDI (Mediterraneo, Ecumenismo e Dialogo interreligioso) dell’Arcidiocesi Bari-Bitonto, evidenziando il ruolo di San Nicola come ponte tra culture e fedi;
Loredana Perla, direttrice del Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia e Comunicazione dell’UNIBA, che apporterà una lettura pedagogica del progetto;
Serenella Varrese, dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo Japigia 2 Torre a mare, sensibile al valore dell’espressione artistica nell’educazione;
Mikajl Talalay, insigne storico delle tradizioni della cultura russa, che offrirà un prezioso contesto storico-culturale alle opere.

Il catalogo in presentazione è un’affascinante raccolta di opere nate dalla mostra fotografica “San Nicola uno sguardo di luce”, presentata con successo a Bari nel 2023, sempre a cura del Centro Interculturale Ponte ad Oriente – APS. I dipinti, realizzati da bambini e ragazzi del Centro Etnoculturale Kitezhgrad di San Pietroburgo sotto la guida di Marianna Nikol’skaya, si rivolgono primariamente al pubblico più giovane. Il volume propone un approccio contemplativo attraverso un vero e proprio “metodo dello sguardo”, invitando i lettori a comprendere il messaggio che i giovani autori hanno voluto trasmettere con le loro creazioni.

Ma il catalogo si configura anche come uno strumento prezioso per preservare le emozioni, le intuizioni e le riflessioni suscitate nei piccoli artisti dalla bellezza dei loro stessi dipinti e di quelli dei loro coetanei. Un seme di bellezza e creatività piantato in giovani cuori, con la speranza di veder germogliare insospettabili frutti di curiosità e cultura.

Ad arricchire ulteriormente il volume, dopo la “Prefazione” di Mons. Derio Olivero, presidente della Commissione per l’ecumenismo e il dialogo della CEI, è San Nicola stesso a prendere per mano il lettore, introducendolo nella sua affascinante vicenda storica. Segue la narrazione dell’amicizia culturale che ha reso possibile l’arrivo di questi suggestivi dipinti a Bari e la suddivisione delle opere in quattro significative sezioni: la Traslazione, i Miracoli, i Volti del Santo e il Difensore della Chiesa.

I curatori hanno inoltre pensato a un utile “Glossario” per facilitare la comprensione dei termini più complessi, a stimolanti Recensioni di autorevoli adulti e alle fresche impressioni degli stessi bambini che hanno visitato la mostra, espresse attraverso spontanei post-it. Non mancano infine i “Giochi”, pensati per trasformare l’osservazione in azione creativa, proseguendo idealmente il percorso artistico dei giovani autori russi.

Le opere contenute nel catalogo sono una vera e propria esplosione di luce e di dettagli, offrendo un’interessante sintesi tra i canoni stilistici dell’icona tradizionale russa e quelli della pittura occidentale, spaziando dall’epoca paleocristiana fino alle avanguardie del Novecento. Questa fusione di stili apparentemente distanti dischiude inediti percorsi di unità tra tradizioni e atmosfere intellettuali, rese sorprendentemente vicine dal talento di questi giovani artisti. Un piccolo miracolo di concordanza, che riecheggia il messaggio universale di armonia e fratellanza di San Nicola, il Santo più venerato al mondo.

Per ulteriori informazioni, visitare e seguire le piattaforme di informazione WideNews, disponibile al link https://www.widenews.it/ e la pagina Facebook https://www.facebook.com/WideNewsNotizieDalWebb.

San Nicola e i bambini russi, tra oriente e occidente

Condividi su:
Foto dell'autore

Elvira Zammarano

Lascia un commento