Puglia in svantaggio: Conca, “Vent’anni di inezie sotto la retorica del ‘Volo'”

Puglia: Mario Conca denuncia la fuga di 200mila residenti in vent’anni di inezia e abbandono, un esodo di giovani e laureati causato da un sistema clientelare che soffoca il merito e il futuro della regione.

Mentre l’eco delle narrazioni di una “Puglia che vola”, prima con Nichi Vendola, poi con Michele Emiliano e ora con Antonio Decaro, continua a risuonare, la cruda realtà demografica della regione dipinge uno scenario ben diverso: quello di un progressivo abbandono, di una costante emigrazione e di una preoccupante desertificazione sociale a causa di inezie dannose

L’allarme lanciato dall’ex consigliere regionale Mario Conca è nitido e inequivocabile: negli ultimi vent’anni, la Puglia ha perso circa 200.000 residenti, scivolando pericolosamente sotto la soglia simbolica dei quattro milioni di abitanti. Un declino che, secondo Conca, non solo erode la rappresentatività politica a livello locale e nazionale, ma depaupera in modo irreparabile il tessuto economico e umano della regione.

Il saldo migratorio pugliese si colloca tra i peggiori d’Italia, un indicatore allarmante di una terra da cui si fugge: giovani, laureati, famiglie intere, menti brillanti e forza lavoro in cerca di un futuro altrove. Tra il 2013 e il 2023, Conca sottolinea come oltre 80.000 pugliesi abbiano varcato i confini nazionali in cerca di opportunità, mentre decine di migliaia hanno preferito trasferirsi nelle regioni del Centro-Nord. Il cuore pulsante della regione, il suo motore produttivo, ha scelto l’esilio per sfuggire a un sistema che, a detta di Conca, “premia il sodalizio, non il merito, che costruisce carriere su appartenenze e complicità, non su curriculum e risultati”.

L’ex consigliere regionale non ignora il problema nazionale della denatalità, ma evidenzia come regioni come Lombardia, Emilia-Romagna o Trentino-Alto Adige siano riuscite a mitigare gli effetti negativi attraverso politiche lungimiranti e capaci di attrarre e trattenere i propri cittadini, grazie a servizi efficienti, alta qualità della vita e stabilità lavorativa, come dimostrano i saldi migratori positivi registrati (+4,6‰ in Trentino-Alto Adige, +4,4‰ in Lombardia e +4,0‰ in Emilia-Romagna). Un chiaro segnale, secondo Conca, che “la politica conta eccome nell’evitare di accentuare certi fenomeni”.

La Puglia, al contrario, si svuota inesorabilmente, con un saldo migratorio interno di -3,5 per mille. Una dinamica che, per Conca, non è imputabile unicamente alla crisi economica, ma a un “metodo di potere strutturato, che ha fatto scuola negli ultimi due decenni”. Il progetto “Mare a Sinistra”, lanciato da Emiliano e ora riproposto da Decaro, viene bollato come “l’ennesima operazione semantica per confondere e ingannare i pugliesi”. La dura constatazione di Conca è che “il merito, qui, ha fatto le valigie da tempo”.

L’emblema di questo sistema disfunzionale, secondo l’ex consigliere, è rappresentato dalle “pergamene false di Carmela Fiorella”, un caso che incarna un contesto in cui “non conta cosa sai fare, ma chi ti protegge”. Conca denuncia un sistema di finanziamenti pubblici, diretti o indiretti, che seguono “sempre gli stessi canali, arrivano sempre alle stesse sigle, alimentano sempre gli stessi potentati”, marginalizzando e costringendo all’esodo chi non fa parte di questa cerchia ristretta.

Il giudizio di Conca sul passato e sul presente è severo: “Emiliano ha fallito, Vendola ha aperto la strada, Decaro promette continuità. Altro che svolta generazionale: è la perpetuazione scientifica di un sistema che fa della fedeltà politica la sola carta da giocare, a danno delle competenze, dell’innovazione, della giustizia sociale.”

La riflessione di Mario Conca si conclude con un accorato appello al cambiamento: “È tempo di dire basta. Basta alla fuga, basta al declino, basta a un sistema che ha trasformato la Puglia da terra di speranza a terra di partenza. È tempo di costruire una Regione che non spinga i suoi figli a partire, ma dia loro una ragione per restare.”

Per ulteriori informazioni, visitare e seguire le piattaforme di informazione WideNews, disponibile al link https://www.widenews.it/ e la pagina Facebook https://www.facebook.com/WideNewsNotizieDalWebb.

Condividi su:
Foto dell'autore

Elvira Zammarano

Lascia un commento