‘Passeggiando tra i Paesaggi Geologici della Puglia’, concorso fotografico
L’Ordine dei Geologi della Puglia e la SIGEA-APS Puglia lanciano la nuova edizione del concorso gratuito per valorizzare la ricchezza geologica del territorio, con quattro sezioni tematiche e premi in palio.
A partire da oggi, gli appassionati di fotografia e le sentinelle della bellezza geologica pugliese hanno una nuova opportunità per immortalare e far conoscere le meraviglie del territorio. È stata infatti presentata la sedicesima edizione del concorso fotografico intitolato “Passeggiando tra i Paesaggi Geologici della Puglia”, un’iniziativa curata dall’Ordine dei Geologi della Puglia e dalla sezione regionale della Società Italiana di Geologia Ambientale (SIGEA-APS), con il patrocinio della Regione Puglia.
L’obiettivo primario di questa longeva competizione è accrescere la consapevolezza e la stima verso i siti di interesse geologico (geositi) e le peculiarità paesaggistiche che definiscono l’identità geologica della Puglia. La partecipazione al concorso è completamente gratuita e si articola in quattro sezioni distinte, ognuna con un focus specifico:
- A. “Paesaggi geologici o geositi”: questa sezione invita a catturare l’essenza di luoghi e paesaggi dove le forme naturali sono il risultato diretto degli elementi geologici che li compongono.
- B. “La Geologia prima e dopo l’Uomo”: un omaggio alle opere umane che si fondono armoniosamente con il contesto geologico e geomorfologico circostante.
- C. “Una occhiata al micromondo della Geologia”: un’esplorazione ravvicinata, attraverso macrofotografia o microscopia, degli elementi paleontologici, sedimentologici o petrografici che celano storie millenarie.
- D. “La Geologia dall’alto”: dedicata a prospettive inedite, riprese con l’ausilio di droni, che svelano gli elementi geologici che plasmano il paesaggio visto dal cielo.
Una giuria di esperti selezionerà tredici scatti vincitori: le prime tre fotografie classificate per ogni sezione, unitamente all’immagine che avrà l’onore di diventare la copertina del calendario geologico del 2026. Le opere premiate godranno di visibilità sui siti web degli organizzatori e costituiranno l’affascinante calendario che verrà allegato al periodico dell’Ordine “Geologi e Territorio”, distribuito presso gli uffici pubblici. Inoltre, ciascun autore delle fotografie premiate riceverà un buono acquisto del valore di 100 euro, offerto dalla Società Apogeo S.r.l.
Gli interessati a partecipare dovranno presentare la propria domanda entro il 30 settembre 2025, compilando l’apposita “scheda autore” disponibile online sui siti web www.sigea-aps.it/ e www.geologipuglia.it. Per ulteriori informazioni è possibile scrivere all’indirizzo email foto.paesaggi.puglia@gmail.com.
La cerimonia di premiazione si terrà a Bari, nel contesto di una manifestazione pubblica appositamente organizzata. È ammessa la partecipazione a tutte e quattro le sezioni, con un massimo di tre opere per ciascuna.
Per Giovanna Amedei, Presidente dell’Ordine dei Geologi della Puglia, “La Puglia si presenta come un territorio di straordinaria eterogeneità, un mosaico di colline, tavoliere e coste, sapientemente plasmato dal tempo. L’intento di questo concorso è nobilitare questo patrimonio geologico unico, frutto dell’affiorare di rocce particolari, di processi geomorfologici distintivi, dell’interazione con la vita umana o della mirabile combinazione di questi fattori. Il risultato è spesso un’impronta identitaria del paesaggio, dove linee, colori, cavità, geositi e testimonianze di ere remote attendono ‘solo’ uno scatto che ne imprigioni la bellezza per condividerla non solo in un calendario, ma con chiunque, attraverso di esso, potrà scoprire una parte della ricchezza geologica della nostra regione. Rivolgo quindi un caloroso invito a partecipare con quell’entusiasmo che cresce ad ogni edizione.”
“Come accade ininterrottamente dal 2010, l’augurio per questa sedicesima edizione del concorso fotografico – ha aggiunto Vincenzo Iurilli, Presidente della Sezione Puglia della SIGEA-APS – è di assistere a un crescente interesse e coinvolgimento verso le prospettive, dalle macro alle micro, offerte dal substrato geologico dei paesaggi pugliesi. Queste si manifestano in forme spettacolari, minerali affascinanti, fossili carichi di storia, disegni a volte apparentemente astratti e, sovente, strettamente connessi all’incessante e plurimillenaria opera di adattamento dell’uomo all’ambiente naturale. Una sezione specifica è dedicata alle forme del modellamento antropico del nostro substrato geologico, invitando a una riflessione sul complesso rapporto tra l’essere umano e il suo ambiente, con un’attenzione particolare a roccia e acqua, un legame che merita una comprensione più profonda per orientarci verso una maggiore sostenibilità.”
Per ulteriori informazioni, visitare e seguire le piattaforme di informazione WideNews, disponibile al link https://www.widenews.it/ e la pagina Facebook https://www.facebook.com/WideNewsNotizieDalWebb.
‘Passeggiando tra i Paesaggi Geologici della Puglia’, concorso fotografico