Bitonto: Impianto solare e ulivi, l’Amministrazione rassicura, “Nuovi alberi entro Giugno”

Impianto solare e ulivi a Bitonto ma gli agricoltori non ci stanno

L’amministrazione locale puntualizza in una nota che, sebbene non favorevole all’intervento, non aveva facoltà di opporsi per via di una normativa regionale, ma che l’intesa prevede la piantumazione di 2400 ulivi da parte dell’azienda incaricata.

In relazione alla recente problematica concernente la rimozione di oltre duemila alberi di ulivo al fine di edificare un complesso destinato all’energia solare nelle campagne di Bitonto, la giunta comunale interviene attraverso una comunicazione ufficiale dal tenore tranquillizzante. Pur esternando la propria contrarietà all’operazione, il Comune specifica di non aver avuto la possibilità di presentare obiezioni in virtù di una specifica legge emanata a livello regionale. Ciononostante, l’ente municipale evidenzia con chiarezza l’esistenza di un patto cogente che sancisce il ripristino del patrimonio arboreo con la messa a dimora di 2400 ulivi a spese della ditta esecutrice.

La nota esplicativa del Comune ripercorre gli eventi, illustrando come nel corso del 2021 la società Gdr Solare abbia inoltrato alla Regione Puglia la domanda per l’Autorizzazione Unica relativa alla realizzazione di un impianto fotovoltaico con una potenza nominale di 11,9712 MWe in località “Pozzo delle Grue”, su un fondo di proprietà privata. L’ente regionale, mediante il Decreto Dirigenziale numero 00146 datato 15 giugno 2023, ha concesso il permesso, vincolando tuttavia la compagnia ad avviare tutte le procedure necessarie presso il competente Ufficio regionale del Dipartimento Agricoltura, sviluppo rurale ed Ambientale.

Tali procedure sono finalizzate a consentire l’estirpazione e il successivo recupero e trapianto delle piante di ulivo coinvolte nella fase operativa dei lavori, in conformità con le indicazioni progettuali già valutate dagli organismi intervenuti nella Conferenza di Servizi. “Tale adempimento,” chiarisce la nota, “è da considerarsi inderogabile per la validità dell’atto autorizzativo.”

“Ci risulta,” prosegue la comunicazione, “che un totale di 2400 alberi di olivo saranno ripiantati nei mesi di maggio e giugno.” L’amministrazione comunale assicura che solleciterà l’organo regionale preposto alla supervisione affinché le disposizioni vengano scrupolosamente osservate. Pur ribadendo la propria posizione critica nei confronti della logica che sottende simili interventi, in termini di indirizzi produttivi e salvaguardia del paesaggio, il Comune riconosce come la normativa nazionale vigente al momento della richiesta non consentisse neppure alla Regione di esprimere un parere negativo.

“Per quanto ci concerne,” conclude la nota accennando alle iniziative intraprese dal Comune, “nel marzo del 2025, quando le operazioni di espianto erano già iniziate in ottemperanza all’autorizzazione, abbiamo ritenuto necessario concordare e sottoscrivere una convenzione – l’unico atto politico di nostra competenza in questa circostanza. Tale accordo prevede la costruzione, a onere della società proponente, di un’area attrezzata per l’attività fisica inclusiva, adatta sia a persone con disabilità che normodotate, presso il Polisportivo Rossiello, unitamente alla creazione di un bacino per la raccolta delle acque piovane. Quest’ultimo andrà a completare l’intervento di piantumazione già stabilito nell’accordo con Alberitalia, sempre presso il Polisportivo Rossiello, con l’obiettivo di assicurare l’irrigazione indispensabile per il mantenimento dei nuovi alberi.”

Per ulteriori informazioni, visitare e seguire le piattaforme di informazione WideNews, disponibile al link https://www.widenews.it/ e la pagina Facebook https://www.facebook.com/WideNewsNotizieDalWebb.

Impianto solare e ulivi a Bitonto ma gli agricoltori non ci stanno

Condividi su:
Foto dell'autore

Elvira Zammarano

Lascia un commento