Rievocazione Storica di San Nicola
Al via domani gli eventi centrali del Corteo Storico di San Nicola a Bari. Rievocazione dell’arrivo delle ossa del Santo con sbarco al Molo, processione suggestiva nel borgo antico e celebrazione in costume in piazza Mercantile.
Le celebrazioni per il Corteo Storico di San Nicola 2025 entrano nel vivo, portando nel cuore della Città Vecchia la magia e la devozione di un evento che affonda le radici nella storia millenaria di Bari. Dopo il prologo che ha coinvolto i cinque Municipi, il programma prosegue domani, martedì 6 maggio, con il momento più evocativo: la rievocazione storica della traslazione delle ossa del Vescovo di Myra, il cui arrivo via mare ha segnato un’epoca.
L’appuntamento centrale per immergersi nell’atmosfera del 1087 è fissato per la serata di domani, a partire dalle ore 18:00. Il palcoscenico di questo momento suggestivo sarà il Molo San Nicola. Qui, una lancia a remi, abilmente manovrata da marinai vestiti con costumi d’epoca, rievocherà l’approdo. A bordo, in maniera simbolica, una cassetta rappresenterà le preziose reliquie del Santo, pronte per essere sbarcate sulla terraferma barese.
Subito dopo lo sbarco rievocativo, avrà inizio una processione carica di emozione e spiritualità. Il corteo attraverserà alcuni dei più affascinanti e caratteristici vicoli del borgo antico (un vero labirinto di storia e cultura), permettendo ai partecipanti e al pubblico di rivivere il percorso compiuto secoli fa.
Il culmine della processione sarà l’arrivo in Piazza Mercantile, uno degli spazi più vitali e rappresentativi della Bari vecchia. Per l’occasione, la piazza si trasformerà in un autentico spaccato di vita medievale. Sarà allestita con banchetti che richiamano l’epoca e animata da numerosi figuranti in costume d’epoca.
L’atmosfera di festa sarà ulteriormente arricchita dalla presenza di musicisti che diffonderanno melodie antiche, dal ritmo cadenzato dei timpanisti e dallo spettacolo acrobatico degli sbandieratori. Un tripudio di suoni, colori e movimenti per celebrare l’evento storico con un autentico tuffo nel passato.
La giornata di domani sarà anticipata da un altro appuntamento che contribuirà a creare l’atmosfera. Già dalla mattinata, a partire dalle ore 10:00, un tradizionale Banditore si aggirerà tra i vicoli e le piazze della Città Vecchia. Il suo ruolo sarà quello di annunciare l’evento serale, richiamando l’attenzione dei residenti e dei visitatori e invitandoli a non mancare alla rievocazione e alla festa che seguirà.
Il percorso dettagliato che la parata seguirà, snodandosi tra le vie del borgo antico, è stato definito per toccare punti significativi. Partendo dal Molo San Nicola, proseguirà verso corso Vittorio Emanuele, strada S. Benedetto, strada Roberto il Guiscardo, via Benedetto Petrone, piazza Chiurlia, via Filippo Corridoni, corte Colagualano, largo San Sabino, strada Ronchi, strada dei Dottula, piazza Odegitria, piazza Federico II di Svevia, via Ruggiero il Normanno, strada San Vito, strada Santa Chiara, raggiungendo la chiesa di San Giovanni Crisostomo, e poi strada Tresca, strada dietro Tresca, via Carmine, strada San Marco, piazzetta Sant’Anselmo, strada Totaro, strada Via Gaetano Salvemini, strada dei Gesuiti, vico Gesuiti, strada Palazzo di Città, per concludersi infine nella storica Piazza Mercantile. Un percorso che è un vero viaggio nel tempo.
L’inizio di questi eventi segna un momento significativo per la comunità barese e per tutti coloro che desiderano partecipare a una celebrazione che unisce fede, storia e tradizione in un contesto unico.
Per ulteriori informazioni, visitare e seguire le piattaforme di informazione WideNews, disponibile al link https://www.widenews.it/ e la pagina Facebook https://www.facebook.com/WideNewsNotizieDalWebb.
Rievocazione Storica di San Nicola