Silvana Sciarra premiata a Trani
Sabato 3 maggio a Trani, Silvana Sciarra ha ricevuto il Melvin Jones Fellow e una pergamena dalla città. Durante la conferenza ‘Corti a confronto’, ha presentato il suo libro discutendo di diritto europeo e democrazia.
Un prestigioso appuntamento ha celebrato l’eccellenza giuridica e il legame con il territorio a Trani ieri. Silvana Sciarra, figura eminente nel panorama giuridico italiano e presidente emerito della Corte Costituzionale della Repubblica Italiana, è stata la protagonista della giornata. Nella sua città d’origine, ha ricevuto due importanti riconoscimenti che attestano il valore del suo eccezionale percorso professionale e umano.
L’evento si è svolto ieri, sabato 3 maggio, presso l’auditorium ‘Sabino Loiodice’. L’occasione è stata la conferenza intitolata ‘Corti a confronto’, un momento di alto livello per discutere temi giuridici. L’iniziativa è stata promossa congiuntamente dall’associazione Croce bianca e dal Lions club di Trani ‘Ordinamenta maris’, con il supporto del Distretto Lions Puglia.
La giornata si è articolata in due distinti momenti. La prima parte ha visto la presentazione del libro ‘Corti a confronto’ scritto dalla stessa Silvana Sciarra. Il volume – ed. Mulino – , raccoglie e sviluppa lezioni precedentemente tenute all’Università di Macerata.
Durante il dialogo con Domenico Lamantea, delegato di zona dei Lions, la professoressa Sciarra ha espresso due sue profonde convinzioni professionali e civili. Innanzitutto, l’importanza vitale della diffusione della cultura del diritto europeo, specialmente tra le nuove generazioni. In secondo luogo, la ferma convinzione che il rapporto tra le corti nazionali dei singoli Stati membri e la Corte di Giustizia dell’Unione Europea non sia conflittuale, ma al contrario un rapporto costruttivo e estremamente benefico per la tenuta e la stabilità dei sistemi democratici in Europa.
Nella seconda parte della giornata, si è passati al momento clou delle onorificenze e dei riconoscimenti ufficiali. A Silvana Sciarra è stato consegnato il ‘Melvin Jones Fellow’. Si tratta di un prestigioso riconoscimento di altissima caratura internazionale nel mondo Lions ed è l’onorificenza più alta concessa dalla LCIF (Lions Clubs International Foundation).

Questo premio viene conferito per riconoscere e premiare l’impegno umanitario e la generosità dimostrata nel sostegno attivo alla missione di servizio dei Lions Club nel mondo. A consegnare il ‘Melvin Jones Fellow’ alla professoressa Sciarra è stato Emanuele Tatò, Governatore del Distretto Lions 108 AB, a sottolineare l’importanza del momento.
Durante il momento dedicato alle onorificenze, Silvana Sciarra ha ricevuto anche un omaggio speciale dalla sua città natale, un segno tangibile dell’affetto e della stima che lega la comunità tranese alla sua concittadina illustre. Il sindaco di Trani, Amedeo Bottaro, ha voluto personalmente rendere onore alla sua brillante carriera, consegnandole una pergamena con una dedica particolare.
Diversi oratori hanno preso la parola durante la mattinata, arricchendo il dibattito e rendendo omaggio alla figura e al percorso di Silvana Sciarra. Tra questi interventi, spicca quello dell’ingegnere Elio Loiodice, past governatore distrettuale dei Lions e attuale presidente della Croce Bianca OdV. Nel suo discorso, ha definito Silvana Sciarra quale ‘Giustina Rocca degli anni 2000’, un paragone significativo con una figura storica locale di grande spessore intellettuale. È intervenuto anche Alessandro Moscatelli, segretario del Centro Studi Giustina Rocca, a rimarcare ulteriormente il legame con questa figura storica tranese.
Visibilmente emozionata e onorata per i tributi ricevuti nella città, Silvana Sciarra ha voluto esprimere i suoi sentimenti riguardo ai riconoscimenti, dichiarando, “Questo premio internazionale che oggi mi viene riconosciuto è per me un orgoglio enorme. La sottolineatura che sia un premio di caratura internazionale mi rende ancora più orgogliosa, perché io ho cercato nella mia vita professionale di allargare gli orizzonti e quindi di conoscere altri ordinamenti giuridici, quando ho potuto di viaggiare e di insegnare anche in altri paesi. E quindi questo mi conforta nell’idea che i nostri confini si allargino, le nostre menti siano aperte – e mi rivolgo sempre ai giovani -, che siano propensi a conoscere altre culture.”
Un messaggio sull’importanza dell’apertura mentale e della conoscenza senza confini, rivolto in particolare alle nuove generazioni. I riconoscimenti attribuiti a Silvana Sciarra testimoniano il valore del suo percorso e il suo impatto nazionale e internazionale, portando prestigio a Trani.
Per ulteriori informazioni, visitare e seguire le piattaforme di informazione WideNews, disponibile al link https://www.widenews.it/ e la pagina Facebook https://www.facebook.com/WideNewsNotizieDalWebb.
Silvana Sciarra premiata a Trani