Il Comandante dei Carabinieri Generale Luongo a Bari, per un momento di confronto e prospettiva
Il Generale Salvatore Luongo, Comandante dei Carabinieri, ha visitato il Comando Legione Puglia a Bari. Un confronto sull’importanza della dedizione quotidiana dell’Arma e sulla sua evoluzione necessaria per rispondere ai tempi moderni
Un importante appuntamento istituzionale ha segnato la giornata a Bari. Il vertice dell’Arma dei Carabinieri ha fatto tappa nel capoluogo pugliese. Il Generale di Corpo d’Armata Salvatore Luongo, ricoprente l’incarico di Comandante Generale, ha visitato il Comando Legione Carabinieri ‘Puglia’.

L’evento ha avuto luogo nella mattinata di giovedì 2 maggio 2025. La visita è avvenuta immediatamente dopo aver partecipato alle celebrazioni per il 164° anniversario dalla fondazione dell’Esercito Italiano, dimostrando una chiara attenzione verso il territorio e il personale.
Ad accogliere l’alto Ufficiale, con tutti gli onori, nella storica caserma ‘Bergia’, sede del Comando Legione, c’era il Comandante della Legione Puglia, Generale di Brigata Ubaldo Del Monaco. L’incontro ha visto una partecipazione ampia e qualificata, rappresentativa dell’intera Armata regionale e non solo. Erano presenti il Comandante Provinciale di Bari, Generale di Brigata Gianluca Trombetti. Insieme a lui, hanno partecipato i Comandanti di tutti i restanti capoluoghi provinciali della Regione.
Non mancava una selezione di militari effettivi alla sede. C’erano inoltre i rappresentanti dei Carabinieri Forestali e dei Reparti Speciali dell’Arma, figure essenziali per le attività operative più complesse. Infine, hanno presenziato gli esponenti delle associazioni legate all’Arma, sia in servizio che in congedo. Tra queste, l’Associazione Nazionale Carabinieri, l’Associazione Nazionale Forestali in congedo e le associazioni professionali a carattere sindacale tra militari, a testimonianza del legame tra vertice e base.
Nel corso della sua visita, il Generale Luongo ha rivolto parole di apprezzamento e incoraggiamento al personale incontrato. Ha voluto in particolare riconoscere il valore del sacrificio, la dedizione quotidiana e il forte senso di responsabilità dimostrati dai carabinieri che operano sul territorio pugliese.
Li ha descritti come impegnati nelle loro attività istituzionali con grande professionalità e profonda umanità. Questa condotta, a suo dire, costituisce un ‘pilastro’ imprescindibile per garantire la sicurezza capillare. Contribuisce inoltre in maniera determinante a rafforzare la fiducia che i cittadini ripongono nelle istituzioni dello Stato.

Ma la sua riflessione non si è limitata al presente impegno sul campo. Il Comandante Generale ha anche sottolineato l’importanza di un costante percorso di evoluzione per l’Arma dei Carabinieri. È fondamentale, a suo parere, saper mantenere salde le proprie radici e la struttura organizzativa tradizionale, quella che affonda le sue basi nella storia del Corpo.
Un esempio lampante è il ruolo insostituibile e vitale delle Stazioni Carabinieri sul territorio, punto di riferimento per le comunità locali. Al tempo stesso, l’Arma deve sapersi adattare con agilità. È necessario rispondere alle nuove esigenze e sfide che emergono continuamente nella società odierna, un contesto in rapida trasformazione. Come bilanciare la fedeltà alla tradizione con l’apertura all’innovazione tecnologica e sociale? È la domanda che guida il futuro operativo dell’Arma, una sfida complessa ma necessaria per essere sempre presenti ed efficaci.
Per ulteriori informazioni, visitare e seguire le piattaforme di informazione WideNews, disponibile al link https://www.widenews.it/ e la pagina Facebook https://www.facebook.com/WideNewsNotizieDalWebb
Non solo news ma approfondimenti
Il Comandante dei Carabinieri Generale Luongo a Bari