I consigli di Codici, l’associazione che tutela i Consumatori
In un mondo dominato da consumi rapidi e prodotti dalla vita breve, sorge una questione cruciale: quale è la reale durata dei beni che acquistiamo? Se la risposta è “troppo poco”, è tempo di ripensare le nostre abitudini. L’associazione Codici invita a una riflessione profonda, fornendo consigli su come scegliere articoli riutilizzabili e longevi.
Ogni prodotto usa e getta comporta un costo che supera il semplice prezzo di acquisto, portando con sé un impatto ambientale significativo. Inquinamento, emissioni di CO2 e perdita di biodiversità sono solo alcune delle conseguenze delle nostre scelte quotidiane. Questi piccoli gesti, seppur sembrino di poco conto, contribuiscono a un impatto complessivo notevole sull’ecosistema.
Ma qual è la strada da seguire? La soluzione risiede nel consumare in modo più intelligente, non di più. È quindi essenziale riflettere su quanto siano duraturi e sostenibili i prodotti che scegliamo, dando priorità a quelli riutilizzabili e longevi.
Questi non solo rappresentano un risparmio per il portafoglio personale, ma anche un vantaggio per l’ambiente. Per esempio, zaini e borse possono essere selezionati in materiali robusti come canvas o nylon riciclato, controllando la presenza di zip sostituibili e cuciture resistenti che ne garantiscono la durata nel tempo. Quando si parla di borracce e contenitori, l’acciaio inox o il vetro sono preferibili rispetto alla plastica usa e getta, poiché sono sicuri, lavabili e riducono significativamente i rifiuti.
Queste scelte, sebbene piccole, possono portare a risultati importanti. Il riutilizzo diventa così un pilastro per un futuro più sostenibile, dove l’acquisto occasionale di un articolo può tradursi in un uso duraturo.
Questo comunicato si inserisce nel progetto LE.S.S., acronimo di “LEarn Sustainable circular economy Strategies!”, sostenuto dal MLPS nell’ambito delle iniziative e progetti di rilevanza nazionale, ai sensi dell’art. 72 del D Lgs 3 luglio 2017, n. 117, per l’anno 2023, Avviso N.2/2023.
Per ulteriori informazioni, visitare e seguire le piattaforme di informazione WideNews, disponibile al link https://www.widenews.it/ e la pagina Facebook https://www.facebook.com/WideNewsNotizieDalWebb.
Codici ai Consumatori