Allarme infortuni Puglia: Confapi punta su IA per la sicurezza – Dati Inail preoccupanti, ma si apre una nuova era

Allarme infortuni Puglia

Infortuni in aumento in Puglia secondo l’Inail. Confapi Puglia vede nell’Intelligenza Artificiale la chiave per rivoluzionare la sicurezza sul lavoro.

Un quadro allarmante emerge dai recenti dati Inail, diffusi in occasione della Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro, riguardo alla situazione pugliese. Giovanni Assi, responsabile Lavoro e Welfare di Confapi Puglia, non usa mezzi termini: “I dati diramati dall’Inail sono ancora inequivocabilmente preoccupanti”. L’analisi di Confapi Puglia evidenzia una realtà dove il numero degli eventi lesivi e delle malattie professionali resta elevato, ma soprattutto desta profonda inquietudine l’alto tributo di vite umane nei luoghi di impiego del territorio.

Scrutando i numeri forniti dall’Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro, si apprende che nel corso del 2024, in Puglia, si sono registrate 28.154 denunce di infortunio durante l’attività professionale, segnando un incremento del 2,1% rispetto all’anno precedente. Un dato che, sebbene in crescita, fa il paio con un’altra statistica: le denunce di infortunio con esito mortale sono state 74, in lieve diminuzione del 5,1% rispetto al 2023. Un calo che, pur rappresentando un piccolo passo avanti, non attenua la serietà della situazione complessiva.

Per Confapi, così come per l’intero tessuto imprenditoriale, investire nella protezione e nella salute degli addetti nei contesti lavorativi è un imperativo. “La Confapi, così come tutto il mondo dell’impresa, ritiene che sia fondamentale investire in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro”, puntualizza Assi.

Questa convinzione affonda le radici in un principio basilare, sancito dalla Costituzione italiana e da normative internazionali, che riconosce a ogni lavoratore il diritto a operare in un ambiente che tuteli la sua incolumità fisica e il suo benessere. Le aziende, inoltre, percepiscono la sicurezza come un vero e proprio “investimento e non un costo in produttività”.

In questa prospettiva, Confapi Puglia auspica un intensificarsi di misure volte a supportare le aziende che scelgono di puntare sulla sicurezza. Vengono citati esempi virtuosi come il “Bando Isi Inail” di recente pubblicazione, un segnale tangibile dell’attenzione istituzionale verso queste tematiche. Similmente, viene menzionato il recente avviso della Regione Puglia sui “Piani Formativi Aziendali”, un’iniziativa che finanzia, con contributi a fondo perduto, la formazione dei lavoratori in merito alla responsabilità sociale d’impresa.

Ma lo sguardo di Confapi si proietta oltre le soluzioni tradizionali. L’organizzazione intravede nell’intelligenza artificiale (IA) un potenziale strumento di trasformazione per il comparto della sicurezza sul lavoro. “CONFAPI – conclude Assi – ritiene che l’intelligenza artificiale possa giocare un ruolo fondamentale anche in ambito sociale e, nello specifico, nell’ambito della ‘sicurezza sui luoghi di lavoro'”.

Proprio in questa direzione si colloca la sottoscrizione di un accordo “innovativo e rivoluzionario” tra Confapi nazionale e Microsoft Italia. L’obiettivo primario di questa sinergia è ottimizzare i processi aziendali, includendo in maniera significativa la sfera della sicurezza. Un’alleanza che fa intravedere nuove possibilità per rendere i luoghi di lavoro più protetti e ridurre il triste bilancio degli infortuni.

Allarme infortuni Puglia

Per ulteriori informazioni, visitare e seguire le piattaforme di informazione WideNews, disponibile al link https://www.widenews.it/ e la pagina Facebook https://www.facebook.com/WideNewsNotizieDalWebb.

Giovanni Assi, delegato CONFAPI PUGLIA

ph Massimo Cangelli

Condividi su:
Foto dell'autore

Elvira Zammarano

Lascia un commento