Svolta politica a Bari con Carrieri e Sisto
Rivoluzione nell’aula consiliare: il partito di Berlusconi scompare, mentre il Carroccio riconquista spazio grazie all’adesione di due figure chiave del centrodestra. Romito preannuncia una nuova fase di crescita per competere a livello regionale e cittadino.
Un inatteso cambio politico ha scosso il consiglio comunale di Bari: Giuseppe Carrieri e Livio Sisto hanno presentato un ‘cambio di casacca’, lasciando Forza Italia per confluire nella Lega, che così fa il suo rientro nell’assemblea cittadina dopo un periodo di assenza. La geografia politica del Comune subisce una trasformazione interna al centrodestra, con due consiglieri come protagonisti di questo passaggio.
Carrieri e Sisto hanno deciso di congedarsi dal partito fondato da Silvio Berlusconi per abbracciare il Carroccio. Un vero e proprio “accordo di San Giorgio”, ufficializzato ieri nella capitale, immortalato da uno scatto fotografico alla presenza del leader e vicepremier Matteo Salvini, del senatore e coordinatore regionale Roberto Marti e dell’artefice di questa operazione, il consigliere regionale e comunale Fabio Romito.
Per gli osservatori politici, un evento del tutto imprevisto, sebbene indiscrezioni parlino di “manovre diplomatiche attive da diverse settimane” finalizzate a consolidare il partito in vista delle prossime elezioni regionali in Puglia.
L’operazione ha già prodotto un primo effetto tangibile: il simbolo e il gruppo di Forza Italia non sono più presenti nell’Aula Dalfino. Nell’agosto precedente, gli “azzurri” si erano presentati con un unico rappresentante eletto alle comunali, Carrieri, a cui si era aggiunto, un mese dopo, Livio Sisto, proveniente da un’esperienza civica di centrosinistra dopo la sua rottura con la lista Decaro per Bari.
È la terza volta, negli ultimi nove anni di mandato comunale, che la compagine berlusconiana svanisce dal panorama dell’Aula: nel 2014 aveva iniziato con una squadra di quattro consiglieri eletti, per poi disperdersi nel 2016 con una diaspora che richiamava le dinamiche interne alla Democrazia Cristiana.
Un nuovo capitolo si aprì qualche anno dopo: durante il secondo mandato Decaro, nel 2019, Forza Italia si presentò con un solo eletto, il consigliere Antonio Ciaula, il quale, tre anni più tardi, lasciò il partito per aderire a Fratelli d’Italia, poco dopo il giuramento al Quirinale del primo governo guidato da Giorgia Meloni.
Oggi, la la Lega fa la sua ricomparsa nel Comune dopo aver scelto di non presentare una propria lista e un proprio simbolo alle ultime elezioni comunali nella coalizione guidata dal candidato sindaco Romito.
Il regolamento comunale stabilisce che, per costituire un nuovo gruppo consiliare è necessaria l’adesione di almeno tre consiglieri. I neo-leghisti Carrieri e Sisto dovranno inizialmente iscriversi al Gruppo Misto, in attesa di ulteriori adesioni. Indiscrezioni suggeriscono che nuovi ingressi non sarebbero da escludere: si ipotizza un possibile passaggio dello stesso Romito o l’adesione di qualche elemento proveniente dalla sua lista civica “Romito Sindaco”, che ha eletto due consiglieri comunali
Facendo un rapido calcolo, la Lega potrebbe persino diventare la principale forza politica del centrodestra in Comune, superando Fratelli d’Italia, che attualmente conta tre consiglieri. Ma soprattutto, si assisterebbe a uno “svuotamento” di Forza Italia, in una sorta di intreccio di destini: poche settimane fa, i berlusconiani avevano accolto il parlamentare barese Davide Bellomo dopo il suo addio proprio al Carroccio. In sostanza, si tratta delle prime avvisaglie che precedono le elezioni regionali, e scossoni non mancheranno nemmeno nello schieramento di centrosinistra, in particolare nel Partito Democratico.
Nel frattempo, i due nuovi esponenti salviniani, Carrieri e Sisto, dichiarano: “Bari e i suoi abitanti meritano risposte concrete, che un partito con una forte presenza territoriale è in grado di assicurare. Vogliamo riportare il centrodestra alla vittoria sia a Bari che nella Regione. E ringraziamo la Lega per questa grande opportunità”.
Per ulteriori informazioni, visitare e seguire le piattaforme di informazione WideNews, disponibile al link https://www.widenews.it/ e la pagina Facebook https://www.facebook.com/WideNewsNotizieDalWebb.
Svolta politica a Bari con Carrieri e Sisto