Bari: Università, futuro del lavoro e centralità del Diritto.Presentazione del libro del Giurista Iannone.

Università di Bari, convegno e presentazione del libro di Paolo Iannone

Convegno focalizzato sugli scenari lavorativi odierni e futuri, con un focus speciale sul volume di Paolo Iannone che esplora le intersezioni tra etica, diritto e intelligenza artificiale nella professione forense.

L’Università di Bari Aldo Moro ospiterà un evento formativo di rilevante interesse, ponendo al centro della sua analisi le dinamiche attuali e le prospettive future del panorama lavorativo. Nel corso del simposio, un momento clou sarà l’incontro con Paolo Iannone, autore de “Il Manuale dell’aspirante avvocato tra etica, bioetica e diritto”, che scandaglierà le sfide inedite che la dottrina, la giurisprudenza e l’intelligenza artificiale pongono al contesto forense.

Il convegno si terrà lunedì 5 maggio presso l’ateneo barese, dove la recente pubblicazione dell’avvocato Iannone sta già riscuotendo notevole attenzione tra gli studiosi di diritto e filosofia. Edito dalla Casa Editrice Aracne di Roma, il testo si configura come un contributo significativo per la comunità accademica e per tutti coloro che operano nel settore giuridico. L’opera non si limita a disaminare tematiche consolidate come l’etica e il diritto, ma si inoltra nelle complessità generate dagli algoritmi e dall’intelligenza artificiale, che stanno progressivamente plasmando il nostro modo di concepire e di agire.

Università Bari convegno Iannone

Secondo Iannone, la tecnologia, pur nella sua avanzata evoluzione, non può surrogare la complessità intrinseca dell’interpretazione normativa. Come asserisce l’autore: “Se dovessimo affidarci ai calcoli matematici, non basterebbero le norme riportate nei nostri codici per regolamentare la vita di tutti i giorni.” Le sue parole mettono in risalto l’impossibilità di demandare la risoluzione delle questioni giuridiche a meri procedimenti algoritmici. Il diritto, difatti, si evolve parallelamente alla società e all’essere umano, e solo la capacità interpretativa umana può adattarsi alle nuove fattispecie che emergono con il trascorrere del tempo.

Il libro, che si distingue per la meticolosità delle sue analisi e per la profondità del suo approccio concettuale, offre una guida pratica e teoretica ai futuri professionisti legali. “Il Manuale dell’aspirante avvocato” affronta in maniera dettagliata le tecniche di stesura degli atti giudiziari, la gestione dello studio legale e l’importanza del pensiero laterale per la risoluzione di problematiche giuridiche intricate. In un’era in cui la tecnologia sembra pervadere ogni aspetto della nostra esistenza, Iannone rimarca la cruciale importanza di preservare un approccio umano e riflessivo nell’ambito del diritto.

Per l’autore, il diritto positivo trae nutrimento dalla storia dell’umanità, e nessun algoritmo o intelligenza artificiale può interpretarlo con la medesima duttilità. Questo aspetto viene sviscerato in diversi passaggi del manuale, dove Iannone sottolinea la preminenza della capacità umana di adattarsi ai mutamenti, un elemento che la tecnologia, per quanto sofisticata, non può emulare. “Il diritto non è statico – prosegue Iannonesi modifica con l’evoluzione della vita dell’uomo, e solo l’interpretazione normativa dell’essere umano può applicarlo caso per caso.

Il libro rappresenta altresì una sfida aperta agli attuali modelli di giustizia automatizzata, proponendo una visione lucida su come la professione forense debba confrontarsi con le nuove tecnologie senza smarrire la propria essenza. Gli aspiranti avvocati troveranno nel testo un prezioso strumento di formazione, che li guiderà non solo nelle questioni tecniche, ma anche nella comprensione più profonda del ruolo etico e sociale del giurista. “Il Manuale dell’aspirante avvocato” di Iannone: un’opera che potrebbe inaugurare nuove teorie e orientamenti giurisprudenziali, evidenziando la centralità dell’elemento umano in un contesto sempre più dominato dalle macchine.

Il convegno di presentazione dell’opera ha ottenuto l’accreditamento da parte dell’Ordine degli Avvocati di Bari, con il riconoscimento di tre crediti formativi professionali per tutti i partecipanti. L’evento pone in risalto, come evidenziato da Iannone, la necessità di “uscire dagli schemi, sapere, saper fare, saper essere” per affrontare le sfide del mondo del lavoro contemporaneo e futuro.

Per ulteriori informazioni, visitare e seguire le piattaforme di informazione WideNews, disponibile al link https://www.widenews.it/ e la pagina Facebook https://www.facebook.com/WideNewsNotizieDalWebb.

Università di Bari, convegno e presentazione del libro di Paolo Iannone

Condividi su:
Foto dell'autore

Elvira Zammarano

Lascia un commento