Addio al Pontefice
Ricordi e omaggi da Bari a Taranto: “Un modello di umanità”
Un’ondata di tristezza ha avvolto la regione pugliese, terra che ha avuto un legame peculiare con il Santo Padre, alla notizia della sua scomparsa. Il primo cittadino di Bari, Vito Leccese, ha espresso la sua profonda afflizione, definendo il Pontefice un “pastore eccezionale, capace di toccare le corde del cuore di tutti, con estrema semplicità”. “Bari si unisce al lutto”, ha affermato Leccese, ricordando come la città sia stata scelta dal Papa per diffondere “messaggi di fratellanza e pacificazione”. Un ringraziamento sincero è stato indirizzato al Santo Padre per aver trasmesso, “con gesti e sorrisi, l’importanza di prendersi cura del prossimo”.
Parallelamente, dalla città di Taranto, giunge un tributo solenne dalla nave scuola Amerigo Vespucci. L’imbarcazione della Marina Militare, designata come luogo di culto giubilare, ha deciso di esporre le bandiere a mezz’asta, in memoria del Pontefice. Il Ministro della Difesa, Guido Crosetto, ha manifestato il suo turbamento: “La scomparsa di Papa Francesco ci lascia attoniti e sgomenti”. Crosetto ha voluto rimarcare come “la famiglia della Difesa italiana, e io per primo, si stringe, con affetto e partecipazione, all’intera Chiesa cattolica e a tutti i fedeli cristiani”. Il Ministro ha ricordato come il Pontefice abbia “guidato, con saggezza, umanità e dedizione, l’esistenza della sua Chiesa”, e come “il suo insegnamento abbia risuonato in tutto il mondo”. Nonostante il lutto, l’organizzazione del Tour Vespucci ha confermato le visite programmate a Taranto, esortando i visitatori alla “massima compostezza in rispetto del dolore che ha colpito l’intera umanità”.
Il presidente della regione Puglia, Michele Emiliano, ha voluto rievocare “l’intensa e dolce esistenza terrena di Papa Francesco”, immaginandolo “ora accompagnato dagli angeli in Paradiso, al cospetto del Creatore”. Emiliano ha espresso gratitudine per aver avuto in dono il Pontefice, “permettendoci di apprendere da lui la semplicità, l’amore per il creato, il senso di giustizia e l’uguaglianza di ogni essere umano”. Consapevole della difficoltà di “proseguire senza la sua presenza”, Emiliano ha espresso la certezza che “il suo insegnamento renderà più agevole il nostro cammino”.
La presidente del Consiglio regionale, Loredana Capone, ha definito la giornata “triste per l’intero mondoe per la nostra Puglia”, rievocando il “legame speciale” che il Papa aveva con la nostra regione. “Per noi, terra di confine e di accoglienza, patria di Padre Pio e don Tonino Bello”, ha affermato Capone, ricordando le cinque visite del Pontefice in Puglia, dove “ha riconosciuto e apprezzato l’affetto e l’ospitalità dei pugliesi”. Capone ha auspicato che “la sua vita, dedicata alla difesa degli indifesi, dei bisognosi, dei bambini, delle donne, della natura e dell’ambiente, sia un esempio per tutti noi”, invitando “i governanti, i leader mondiali e i cittadini” a farsi “testimoni e portavoce del suo esempio”.
Per ulteriori informazioni, visitare e seguire le piattaforme di informazione WideNews, disponibile al link https://www.widenews.it/ e la pagina Facebook https://www.facebook.com/WideNewsNotizieDalWebb.
Addio al Pontefice