Taranto: Conferenza presso l’invaso di Monteparano (Pappadai) per il rilancio delle infrastrutture

Pappadai, la diga di Monteparano provincia di Taranto

Puglia: Dal Pappadai una nuova spinta contro la crisi idrica e per lo sviluppo agricolo

Dall’invaso artificiale del Pappadai, situato nel territorio di Monteparano (Taranto), giunge un segnale concreto per affrontare la grave emergenza idrica che affligge la Puglia. Mercoledì 23 aprile, alle ore 11:00, presso l’invaso stesso, si terrà una conferenza dal titolo significativo: “Il Pappadai: Valorizzazione e sviluppo del territorio”. L’incontro sancirà l’avvio di un processo di rilancio e di effettiva valorizzazione delle infrastrutture esistenti, all’insegna di una proficua collaborazione istituzionale, con l’obiettivo primario di contrastare congiuntamente la carenza di risorse idriche.

A distanza di anni dalla sua realizzazione, l’invaso artificiale di Monteparano entrerà finalmente in funzione, rappresentando un’opportunità di notevole importanza per la regione. Questa operatività si tradurrà in una diminuzione dei costi, in una maggiore tutela dell’ambiente e in una più elevata redditività per gli agricoltori del territorio.

La risorsa idrica del Pappadai si configura come indispensabile per il sostegno di un’area irrigua di ben 10 mila ettari, comprendente anche quella porzione del nord Salento duramente colpita dalla Xylella, dove l’entrata in funzione dell’invaso potrà favorire anche il reimpianto degli ulivi.

Al fine di ripristinare le condizioni ottimali delle infrastrutture, il Consorzio di Bonifica Centro Sud Puglia – che dal 1° gennaio 2024 ha assunto anche le competenze del soppresso Consorzio Speciale per la Bonifica di Arneo – ha portato a termine le fasi di progettazione e affidamento di due interventi cruciali. Il primo è mirato al recupero funzionale delle opere, degli impianti e delle apparecchiature dell’invaso. Il secondo intervento è invece finalizzato al ripristino delle opere e degli impianti che costituiscono il sistema di Irrigazione Salento, comprendente il nodo idraulico di Monteparano e quello di Sava.

Pappadai Puglia crisi idrica

Pertanto, Mercoledì 23 aprile 2025, alle ore 11:00, in occasione della consegna ufficiale dei lavori relativi a questi due progetti strategici, le massime Autorità nazionali e regionali coinvolte nella gestione della risorsa idrica si riuniranno per la conferenza. L’incontro rappresenterà un momento chiave per formalizzare l’inizio del percorso di rilancio e di concreta valorizzazione delle infrastrutture esistenti, all’insegna della sinergia istituzionale, e per affrontare in modo coordinato l’emergenza idrica.

Parteciperanno all’evento figure di primo piano:
Francesco Ferraro, Commissario Straordinario del Consorzio di Bonifica Centro Sud Puglia;
Donato Pentassuglia, Assessore regionale Agricoltura, Risorse Idriche, Tutela delle Acque e Autorità idraulica;
Nicola Dell’Acqua, Commissario Straordinario all’emergenza idrica;
Vera Corbelli, Segretario Generale dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale; Luigi Giuseppe Decollanz, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Acque del Sud Spa; Francesco Vincenzi, Presidente Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue;
Gennaro Sicolo, Presidente Confederazione Italiana Agricoltori (CIA) Puglia;
Alfonso Cavallo, Presidente COLDIRETTI Puglia;
Luca Lazzaro, Presidente CONFAGRICOLTURA Puglia e Michele Palermo, Presidente COPAGRI Puglia.

Le conclusioni della giornata saranno affidate al Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano. A moderare la conferenza sarà Giancarlo Fiume, Caporedattore RAI TGR Puglia.

Per raggiungere l’Invaso del Pappadai, è possibile consultare il seguente link: https://maps.app.goo.gl/VRv1Xhy75zrqVduo6

Per ulteriori informazioni, visitare e seguire le piattaforme di informazione WideNews, disponibile al link https://www.widenews.it/ e la pagina Facebook https://www.facebook.com/WideNewsNotizieDalWebb.

Pappadai, la diga di Monteparano provincia di Taranto

Condividi su:
Foto dell'autore

Elvira Zammarano

Lascia un commento