UniBA e Gdf a confronto
Cooperazione giudiziaria penale nell’UE
Il 10 aprile 2025, l’Auditorium “Cap. Pil. Paolo Mancini” della Legione Allievi della Guardia di Finanza ha ospitato un significativo incontro dedicato alla cooperazione giudiziaria penale nell’Unione Europea. L’evento, nato dalla collaborazione tra la Legione Allievi e l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, insieme al Centro Interdipartimentale di ricerca sul Diritto Internazionale e dell’Unione Europea “Vincenzo Starace”, ha attirato l’attenzione di importanti figure del panorama giuridico e accademico.

Tra i relatori, la Prof.ssa Marina Castellaneta, Coordinatrice del Centro “Vincenzo Starace” e Ordinaria di Diritto Internazionale presso l’Università degli Studi di Bari, ha condiviso la sua visione sulla complessità delle normative internazionali. Il Dott. Roberto Rossi, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Bari, insieme alla Dott.ssa Teresa Iodice e al Dott. Michele Incani, Procuratori Europei Delegati, ha discusso le sfide pratiche della cooperazione transfrontaliera. In particolare, la Dott.ssa Raffaella Calò, Magistrato del Ministero della Giustizia, ha evidenziato l’importanza di una sinergia tra le istituzioni italiane e quelle europee.

Il contributo accademico è stato ulteriormente arricchito dalla Prof.ssa Antonietta Damato, che ha esplorato le dinamiche del Diritto dell’Unione Europea, mentre il Col. t.ISSMI Andrea Pecorari ha offerto una prospettiva pratica sulle indagini relative alla spesa pubblica e alle frodi comunitarie.


L’evento è stato introdotto dai saluti del Gen. B. Vincenzo Mangia, Capo di Stato Maggiore della Legione Allievi, e del Prof. Andrea Lovato, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bari. Il Prof. Antonio Leandro, moderatore della giornata, ha facilitato il dialogo tra i partecipanti, stimolando un dibattito vivace e costruttivo.

Questo incontro non è stato solo un momento di discussione accademica, ma ha rappresentato un’opportunità per riflettere su temi di attualità e per confrontarsi su esperienze concrete. La presenza di autorità istituzionali e rappresentanti delle Forze di Polizia ha sottolineato l’importanza del tema trattato.

Ma quali sono le prospettive future per la cooperazione giudiziaria nell’UE? Gli interventi hanno suggerito che la strada verso un’efficace collaborazione internazionale passa attraverso un dialogo costante e una maggiore armonizzazione delle leggi tra i paesi membri.
Per ulteriori informazioni, visitare e seguire le piattaforme di informazione WideNews, disponibile al link https://www.widenews.it/ e la pagina Facebook https://www.facebook.com/WideNewsNotizieDalWeb.
UniBA e Gdf a confronto