La Commissione Banche promette un’analisi approfondita per tutelare i risparmiatori
Zanettin (FI) accoglie l’appello di Melchiorre (FdI) e annuncia un focus specifico per fare giustizia sui 70mila investitori lesi.
La complessa e dolorosa vicenda della ex Banca Popolare di Bari torna prepotentemente al centro del dibattito istituzionale. La Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario, finanziario e assicurativo ha annunciato la sua intenzione di dedicare un’attenzione specifica al crac che ha travolto l’istituto pugliese, lasciando dietro di sé una scia di rabbia e perdite per oltre 70mila risparmiatori.
L’impegno della Commissione è emerso chiaramente durante l’audizione del capo del dipartimento Vigilanza bancaria e finanziaria della Banca d’Italia, Giuseppe Siani. In questa sede, il senatore Filippo Melchiorre (Fratelli d’Italia) ha sollevato con forza la questione, sollecitando un intervento diretto per far luce sulle responsabilità e, soprattutto, per cercare soluzioni concrete a sostegno delle migliaia di famiglie che hanno visto i propri sacrifici di una vita svanire nel nulla.
La risposta del presidente della Commissione, il senatore Pierantonio Zanettin (Forza Italia), non si è fatta attendere: “Sul tema della ex Banca Popolare di Bari la Commissione potrà ritornare, perché credo che sia una questione molto sentita. Esaurite le audizioni istituzionali, faremo un focus specifico su questo”. Queste parole rappresentano un segnale tangibile di attenzione verso una problematica che ha profondamente segnato il tessuto economico e sociale del territorio barese e non solo.
Il senatore Melchiorre, originario proprio di Bari, ha espresso la sua profonda preoccupazione per la situazione dei risparmiatori, definendo il crac della BPB “una vicenda dolorosa per la nostra comunità che ha coinvolto tantissime famiglie”. Con un forte senso di responsabilità verso i suoi concittadini, ha sottolineato l’importanza di “rappresentare in questa sede la situazione di migliaia di correntisti e risparmiatori affinché non cali il sipario su questa vicenda e sia affrontata in tutte le sedi competenti”.
Nel corso del suo intervento, il senatore ha posto al rappresentante di Banca d’Italia una domanda cruciale: se siano in cantiere provvedimenti concreti per andare incontro alle posizioni dei 70mila soci dell’ex BPB che, incolpevolmente, si sono ritrovati con azioni dal valore azzerato. Melchiorre ha inoltre ricordato le diverse sentenze della Corte di Cassazione e le decisioni della Consob che hanno accertato irregolarità nei prospetti informativi relativi agli aumenti di capitale del 2014 e del 2015, portando a sanzioni per i vertici dell’istituto e culminando con il commissariamento da parte di Bankitalia nel 2019.
L’annuncio del presidente Zanettin di un “focus specifico” sulla ex Banca Popolare di Bari è stato accolto con grande soddisfazione dal senatore Melchiorre. L’iniziativa della Commissione parlamentare rappresenta un passo importante verso la comprensione delle dinamiche che hanno condotto al dissesto e, soprattutto, verso l’individuazione di possibili forme di ristoro per i risparmiatori danneggiati.
Per ulteriori informazioni, visitare e seguire le piattaforme di informazione WideNews, disponibile al link https://www.widenews.it/ e la pagina Facebook https://www.facebook.com/WideNewsNotizieDalWeb.
La Commissione Banche promette un’analisi approfondita per tutelare i risparmiatori