Turismo enogastronomico ed esperti a Lesina
Un’opportunità unica per promuovere le eccellenze locali con un educational tour di quattro giorni.
Lesina si prepara ad accogliere un gruppo selezionato di buyer internazionali, travel blogger, cicloturisti ed esperti di turismo enogastronomico, che dal 10 al 13 aprile parteciperanno a un educational tour nell’ambito del progetto “Biodiversità e valorizzazione di genotipi Locali Ovini e Caprini a prevalente attitudine per la produzione di Latte” (LOCAL).
Questo cercherà di esaltare le straordinarie peculiarità enogastronomiche della regione, grazie al coordinamento della professoressa Marzia Albenzio dell’Università di Foggia e al sostegno del Piano di Sviluppo Rurale della Regione Puglia.

Alla manifestazione, organizzata in collaborazione con l’Associazione Lesina Laguna di Puglia che sarà responsabile dei servizi di ospitalità e accoglienza, affidandosi a una rete di strutture ricettive extralberghiere e operatori della ristorazione locali, parteciperanno tour operator provenienti da diversi paesi europei tra cui Spagna, Francia, Germania, Olanda, Finlandia e Danimarca.
Il programma del tour è ricco di attività, a partire dalla degustazioni di prodotti tipici locali, con un focus particolare sui formaggi della zona, passando per visite guidate, show cooking, escursioni ed esperienze in masseria. Gli ospiti saranno accolti giovedì 10 aprile con una cena di benvenuto a base di specialità regionali.
Il giorno successivo, venerdì 11 aprile, il gruppo visiterà la Masseria Paglicci a Rignano Garganico, dove avranno l’opportunità di osservare la produzione casearia tradizionale, tra cui il celebre Caciocavallo Podolico e il Cacioricotta di latte di capra Garganica. Nel pomeriggio, una visita alle cave di Apricena sarà seguita da una degustazione di vini locali, concludendo la giornata con una cena sulle rive del Lago di Lesina.
Sabato 12, gli esperti si recheranno all’antica Masseria Pavoni dei Fratelli Carrino a Lucera. Qui, esploreranno le tecniche di trasformazione casearia per la produzione di Pecorino e Canestrato pugliese e scopriranno il processo di lavorazione della lana di pecora. Successivamente, una visita guidata al Castello Svevo-Angioino di Lucera e al centro storico arricchirà il pomeriggio.
Al ritorno a Lesina, ci sarà un incontro sui risultati del progetto LOCAL, con i docenti dell’Università di Foggia. La giornata si chiuderà con uno show cooking delle “Mamme dei Vicoli” di Lesina, custodi delle tradizioni culinarie locali.
Domenica 13 aprile, prima del ritorno, gli ospiti parteciperanno a un’escursione in barca nella pittoresca Laguna di Lesina. Questo educational tour è un’occasione per promuovere le razze ovine e caprine autoctone, come la Gentile moretta e la Capra Capestrina pugliese, e le rispettive produzioni lattiero-casearie. Un’opportunità che gli esperti potranno diffondere nei circuiti turistici internazionali.
L’Associazione Lesina Laguna di Puglia, presieduta da Antonio Specchiulli e dalla vice presidente Ester Fracasso, è supportata da numerosi soci, tra cui strutture come A.J. B&B, Agriturismo Masseria Cannella, Al Vecchio Fontanile B&B e molti altri, che contribuiscono alla valorizzazione del territorio.
Per ulteriori informazioni, visitare e seguire le piattaforme di informazione WideNews, disponibile al link https://www.widenews.it/ e la pagina Facebook https://www.facebook.com/WideNewsNotizieDalWeb.