Il Conservatorio Nino Rota di Monopoli onora due leggende musicali

Il Conservatorio Nino Rota di Monopoli dedica una giornata al ricordo del M° Danilo Minotti e celebra il talento del M° Maurizio Fabrizio con una laurea ad honorem.

Venerdì 11 aprile, il Conservatorio Nino Rota di Monopoli sarà teatro di un evento significativo che unirà il ricordo e la celebrazione di due grandi figure della musica italiana. A partire dalle 10.00, presso il Teatro Radar, si svolgerà una cerimonia toccante per commemorare il M° Danilo Minotti, recentemente scomparso, e per onorare il M° Maurizio Fabrizio con una laurea ad honorem in Composizione ed Arrangiamento Pop Rock.

 

Il Conservatorio Nino Rota di Monopoli onora due leggende musicali
Teatro Radar, Monopoli

La giornata inizierà con l’intitolazione dello studio di registrazione del Teatro alla memoria del M° Danilo Minotti. “Vogliamo ricordare un grande artista e un grande uomo”, afferma Giampaolo Schiavo, direttore del Conservatorio. Saranno  presenti anche Letizia Mongelli, moglie del maestro Minotti, e Beppe Delre, promotore dell’iniziativa e figura di spicco nel dipartimento di Nuove Tecnologie e Linguaggi Musicali.

Il M° Danilo Minotti, che ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo musicale, è stato un chitarrista e arrangiatore stimato, noto per il suo lavoro come direttore d’orchestra al Festival di Sanremo e per le collaborazioni con artisti del calibro di Claudio Baglioni. Quest’ultimo ha ricordato Minotti con affetto, sottolineando l’eccezionale collaborazione che li ha uniti in numerosi spettacoli, tra cui il famoso concerto “Avrai” al Vaticano.

In parallelo, il Conservatorio di Monopoli conferirà una laurea ad honorem al M° Maurizio Fabrizio, riconoscendo il suo contributo straordinario alla musica italiana. Fabrizio, noto per capolavori come “Almeno tu nell’universo”, ha collaborato con artisti come Mia Martini, Angelo Branduardi e Renato Zero, arricchendo il panorama musicale con oltre settecento composizioni.

Il Direttore Schiavo illustrerà le ragioni dietro questo prestigioso riconoscimento, a cui farà seguito l’intervento del consigliere accademico Beppe Delre. La cerimonia si concluderà con una Lectio Magistralis tenuta dal M° Fabrizio e l’esecuzione di alcuni suoi brani da parte degli studenti del dipartimento di Nuovi Linguaggi.

Questa giornata non solo celebra la carriera di due eminenti musicisti, ma sottolinea anche l’eredità educativa e artistica che hanno lasciato.

Per ulteriori informazioni, visitare e seguire le piattaforme di informazione WideNews, disponibile al link https://www.widenews.it/ e la pagina Facebook https://www.facebook.com/WideNewsNotizieDalWeb.

Condividi su:
Foto dell'autore

Lavinia Speranza

Lascia un commento