Univox Ets contro i disturbi alimentari
Un seminario a Bari indaga lo sviluppo dei disturbi alimentari e la loro prevenzione
Oggi, 9 aprile, l’Associazione Univox Ets, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia e Comunicazione dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, ha promosso un’iniziativa di grande rilevanza sociale. Presso l’Aula Stifano del Palazzo Ateneo di Bari, dalle 8:30 alle 10:00, si è tenuto l’incontro intitolato “DCAmolo: Educare alla Consapevolezza dei Disturbi Alimentari“, rivolto principalmente agli studenti universitari.
Il seminario, nato da una proposta condivisa con il Centro di Servizio al Volontariato San Nicola di Bari ETS e il Centro di Psicotraumatologia e Psicoterapia Psyintegra, si è posto l’obiettivo di dare voce al complesso mondo dei Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA). L’iniziativa, sostenuta dal professor Michele Corriero, docente presso la Facoltà di Scienze dell’Educazione e Formazione, è stata fortemente voluta per sensibilizzare i giovani su un tema di crescente preoccupazione.
In Italia, circa 3 milioni di persone sono coinvolte nei DCA, patologie che spesso iniziano in età sempre più precoce, colpendo anche i preadolescenti. In Puglia si è registrato un aumento del 30% dei casi di DCA, con una crescita del 50% delle richieste di prime visite. Queste cifre evidenziano l’urgenza di interventi educativi e preventivi.
L’incontro è stato condotto da Serena De Sandi, presidente di Univox Ets, che ha moderato gli interventi di esperti come il professor Michele Corriero e Daniele D’Erasmo, psicologo psicoterapeuta EMDR, e Floriana Martiradonna, biologa nutrizionista, entrambi del Centro Psyintegra. La presidente e il direttore del CSV San Nicola ETS, Rosa Franco e Alessandro Cobianchi, hanno approfondito il ruolo dell’associazionismo e del volontariato nella promozione del benessere fisico e mentale.
Il seminario ha offerto una panoramica su strumenti e competenze utili per prevenire e affrontare i DCA, esplorando il tema da prospettive fisico-nutrizionali e psico-emotive. Un momento significativo è stata la testimonianza di Alessia Pappadà, ex paziente e sostenitrice di Univox, che ha condiviso la sua esperienza di rinascita.
Perché è così importante parlare dei DCA oggi? La risposta risiede nella necessità di educare alla prevenzione, fornendo ai giovani strumenti per riconoscere e affrontare questi disturbi prima che compromettano gravemente la salute.
Per ulteriori informazioni, visitare e seguire le piattaforme di informazione WideNews, disponibile al link https://www.widenews.it/ e la pagina Facebook https://www.facebook.com/WideNewsNotizieDalWeb.
Univox Ets contro i disturbi alimentari