Trani ospita la prima mostra monografica di Gianni Berengo Gardin dedicata alla Puglia

Dal 16 aprile al 30 giugno 2025, Palazzo delle Arti Beltrani a Trani presenta “Storie di Puglia”, una mostra con 35 fotografie in bianco e nero di Gianni Berengo Gardin.

La stagione primaverile porta con sé un evento culturale di grande rilievo a Trani (BAT): Palazzo delle Arti Beltrani ospiterà, dal 16 aprile al 30 giugno 2025, la mostra “Storie di Puglia, attraverso una serie di scatti dall’Archivio Gianni Berengo Gardin. Organizzata da Delle Arti Odv Ets e curata da Alessia Venditti, l’esposizione presenta per la prima volta in Puglia una monografica interamente dedicata al nostro erritorio attraverso l’obiettivo di un maestro della fotografia

Dopo il successo delle precedenti mostre dedicate a figure come Tina Modotti e Letizia Battaglia, Palazzo Beltrani si prepara ad accogliere 35 opere in bianco e nero selezionate dall’immenso archivio di Berengo Gardin, che conta circa due milioni di foto. Fedele al suo stile, il fotografo predilige il bianco e nero per la sua capacità di concentrare l’attenzione sul soggetto, narrando la realtà con maestria.

Gianni Berengo Gardin, nato nel 1930 e unanimemente riconosciuto come uno dei più grandi fotografi italiani, ha collaborato con testate prestigiose come “Il Mondo” di Mario Pannunzio e ha pubblicato oltre 260 volumi. La sua carriera spazia dal reportage sociale alla fotografia industriale e paesaggistica, con una significativa collaborazione decennale con l’architetto Renzo Piano. Numerosi i riconoscimenti ottenuti, tra cui il “Premio Scanno” e il “Lucie Award” alla carriera, e le sue opere sono conservate in importanti istituzioni come il MoMa di New York e la Bibliothèque Nationale de France.

La mostra “Storie di Puglia” si concentra su alcuni luoghi iconici della regione, inclusa Trani, immortalati da Berengo Gardin verso la metà degli anni ’60 su commissione del Touring Club Italiano. Come sottolinea la curatrice Alessia Venditti, l’esposizione offre una preziosa riflessione sull’evoluzione storico-sociale e paesaggistica della Puglia, celebrando al contempo la terra che la ospita attraverso lo sguardo narrativo del maestro.

Il percorso espositivo include anche contributi di Marcello Sparaventi (Centrale Fotografia, Fano) e dell’arch. Mariana Soricelli, che contestualizzano il lavoro di Berengo Gardin nel panorama fotoamatoriale e urbanistico pugliese degli anni ’60.

Informazioni Utili:

Orari di apertura: Dal martedì alla domenica, 10.00 – 18.00 (ultimo ingresso ore 17.30), lunedì chiuso
Biglietteria: Intero 8,00 euro / Ridotto 6,00 euro (riservato a minori, studenti, docenti, over 65 e soci partner). Il ticket include la visita alle collezioni della Pinacoteca “Ivo Scaringi”.
Vendita biglietti: Botteghino di Palazzo Beltrani, via Beltrani 51, Trani (BT) e circuito Vivaticket
Telefono Biglietteria: 0883500044
Email Informazioni: info@palazzodelleartibeltrani.it
Sito Web: www.palazzodelleartibeltrani.it

Per ulteriori dettagli sulla stagione artistica 2025 di Palazzo delle Arti Beltrani, è disponibile la brochure online: https://www.flipsnack.com/675AA577C6F/promo-stagione-2025-1/full-view.html

Per ulteriori informazioni, visitare e seguire le piattaforme di informazione WideNews, disponibile al link https://www.widenews.it/ e la pagina Facebook https://www.facebook.com/WideNewsNotizieDalWeb.

Condividi su:
Foto dell'autore

Lavinia Speranza

Lascia un commento