La storia e i misteri della Sindone se ne parlerà a Bari
Lunedì 7 aprile, nella storica cornice della chiesa di Santa Chiara a Bari, si terrà un convegno di grande rilevanza culturale e religiosa, organizzato dal Centro Italiano Femminile – sezione comunale di Bari. Il tema centrale dell’incontro sarà “Storia e misteri della Sindone”, un argomento che continua a suscitare dibattiti e interesse a livello mondiale.
A partire dalle ore 18, una serie di esperti si alterneranno sul palco per confrontarsi sull’enigmatico lenzuolo di lino conservato nel Duomo di Torino. Questo antico reperto presenta l’immagine di un uomo con segni che molti interpretano come compatibili con maltrattamenti e torture, simili a quelli descritti nella Passione di Gesù Cristo. Tale coincidenza ha portato molte persone a identificare la figura impressa sulla Sindone con quella di Gesù, suggerendo che il sacro lenzuolo possa essere lo stesso che avvolse il suo corpo nel sepolcro.
A dare il benvenuto ai partecipanti sarà la dottoressa Benedetta Sasanelli, presidente del Cif Comunale di Bari. “Obiettivo dell’incontro – spiega la dottoressa Sasanelli – è fare un focus su quella che viene considerata la più importante reliquia per la cristianità. La storia documentata della Sindone è di 7 secoli, tutti in Europa. Ed è su questo che gli esperti si confronteranno per aiutarci a capire a che punto sono gli studi scientifici sulla sindone.”
Dopo i saluti introduttivi, prenderanno la parola don Piero Tanzi, parroco della chiesa di San Ciro di Bari, e il dottor Girolamo Spagnoletti, medico specialista in Studi Sindonici. Questi interventi offriranno un’analisi approfondita della Sindone, esplorando sia gli aspetti storici sia quelli scientifici legati a questo misterioso lenzuolo.
Ma quali sono le ultime scoperte scientifiche riguardo la Sindone? E come si integrano con la tradizione religiosa che da secoli la venera come reliquia? Queste e altre domande saranno affrontate durante il convegno, offrendo al pubblico un’occasione unica per approfondire la conoscenza su uno dei reperti più enigmatici della storia.
Per ulteriori informazioni, visitare e seguire le piattaforme di informazione WideNews, disponibile al link https://www.widenews.it/ e la pagina Facebook https://www.facebook.com/WideNewsNotizieDalWeb.
La storia e i misteri della Sindone se ne parlerà a Bari