Puglia, Sanità geniale: 80 Milioni per non cambiare assolutamente nulla (Parola di Mario Conca)

Le impressioni di Mario Conca sulla sanità in Puglia

Mentre il Ministro si Illude di ottimizzare, “la Puglia continua a innaffiare un sistema che fa acqua da tutte le parti”. L’acuto commento dell’ex Consigliere Regionale Mario Conca

Ah, la Puglia! Terra di sole, mare e, a quanto pare, di geniali intuizioni in campo sanitario. Mentre il resto d’Italia, con un Ministro Schillaci fin troppo ottimista, pensa di migliorare le cose spingendo i medici di base a diventare un vero filtro per gli ospedali, la nostra amata regione ha trovato una soluzione molto più creativa.

Secondo Mario Conca, ex consigliere regionale, “pare che stiano investendo la modica cifra di 80 milioni di euro (un piccolo extra rispetto agli iniziali 83) in un Accordo Integrativo Regionale (AIR) risalente al lontano 2007”. L’obiettivo? “Beh, allargare il consenso elettorale, ovviamente! “. Del resto, insiste Conca, “Perché migliorare la sanità quando si possono ottenere più facilmente voti. E se, “invece di concentrarsi sul consenso elettorale, si tentasse un approccio radicale per migliorare effettivamente i servizi sanitari?”.

E non finisce qui! “Prendiamo la Lombardia – spiega ancora l’ex consigliere – regione notoriamente gestita da dilettanti. Lì, con il doppio dei cittadini, si accontentano di soli 14 milioni per iniziative simili. Evidentemente non hanno capito la sofisticata strategia pugliese basata sul principio del più spendi, meno ottieni”.

Il risultato di questo investimento faraonico? Presto detto, sempre secondo Mario Conca: “Un’immane mole di risorse, l’equivalente di altri tre ospedali in Fiera, buttati nel calderone della sanità territoriale che non funziona e non funzionerà”. Ma certo! Perché mai dovrebbe funzionare? È molto più utile avere Pronto Soccorso intasati, medici stravolti e cittadini esasperati e maneschi. Fa folclore, no? Per l’ex consigliere, “È quasi commovente la fiducia riposta in questo calderone della sanità territoriale. Forse, con un pizzico di magia e qualche milione extra, si trasformerà in un efficientissimo sistema di cure primarie”.

E poi ci dicono di andare dal medico di famiglia per le urgenze! Ma certo, come no? Sono i primi a consigliarci di chiamare il 112, perché diciamocelo chiaramente, per una diagnosi urgente il medico di base è utile come un ombrello in un giorno di sole. Ma non temete, cari corregionali, secondo Mario Conca, “i nostri illuminati amministratori hanno trovato la soluzione: spendere 80 milioni. Questa è la prova lampante di come si affrontano i problemi reali in Puglia”. Ma d’altronde, chi ha bisogno di medici di base competenti quando si ha un efficientissimo sistema di pronto soccorso sempre pronto ad accogliere chiunque abbia un raffreddore o un’unghia incarnita?

Le AFT e le UCCP? Roba vecchia, previste dal 2012 ma mai decollate. Ma perché mai dovrebbero decollare? I medici convenzionati preferiscono starsene tranquilli, senza orari massacranti e senza la scocciatura di prendersi responsabilità penali. Molto meglio delegare il lavoro sporco ai colleghi ospedalieri. ” E noi – racconta Conca – con la nostra lungimiranza, pensiamo di risolvere tutto con qualche milioncino. La situazione è a dir poco desolante, con la FIMMG a baluardo della tradizione. Meglio tenersi stretti i vecchi schemi, non sia mai che si debba iniziare a lavorare seriamente per i cittadini. L’innovazione fa così paura, no?”

Quindi, complimenti vivissimi a Emiliano, Piemontese e Amati! E un applauso scrosciante al segretario regionale del PD. Continuate così, la sanità pugliese è in ottime mani… si fa per dire, ovviamente! E noi cittadini? Beh, possiamo sempre consolarci con un bel piatto di orecchiette. Almeno quelle, speriamo, funzionino ancora. In definitiva, sembra che in Puglia la ricetta per una sanità efficiente sia: spendere tanto, lamentarsi molto e cambiare… mai. Un approccio che ha chiaramente dato i suoi frutti, come possiamo ben vedere.

Le impressionidi Mario Conca sulla sanità in Puglia

Per ulteriori informazioni, visitare e seguire le piattaforme di informazione WideNews, disponibile al link https://www.widenews.it/ e la pagina Facebook https://www.facebook.com/WideNewsNotizieDalWeb.

Condividi su:
Foto dell'autore

Elvira Zammarano

Lascia un commento