FLAI CGIL, ALPAA incontrano al Parlamento Europeo Roxana Minzatutra
La Politica Agricola Comune (PAC) è stata al centro di un significativo incontro tra la FLAI CGIL e la vicepresidente della Commissione Europea, Roxana Minzatu. L’incontro, svoltosi presso la sede del Parlamento Europeo a Bruxelles, è stato l’occasione per presentare il VII Rapporto su agromafie e caporalato. La delegazione della FLAI, guidata dal Segretario Nazionale Giovanni Mininni, ha discusso con la Commissione Europea sulle prospettive future del settore agroalimentare, focalizzandosi su strumenti efficaci per combattere sfruttamento e illegalità lungo l’intera filiera.
L’iniziativa rientra nelle sfide contrattuali del 2025, in cui la FLAI CGIL si impegna a rilanciare i settori primari, con un’attenzione particolare ai piccoli produttori agroalimentari, alla pesca, all’acquacoltura e alla zootecnia. Durante il dibattito, sono stati affrontati anche i cinque quesiti referendari promossi dalla CGIL e da altre associazioni, temi oggetto di numerosi incontri pubblici organizzati da FLAI e ALPAA in collaborazione con le Camere del Lavoro Territoriali in Puglia.
Gli incontri ad Andria e Mesagne hanno visto una grande partecipazione degli operatori del settore, provenienti da diverse province, fornendo un’opportunità per discutere di questioni come la lotta al precariato, la qualità del lavoro e le politiche di inclusione, inserendosi nel più ampio contesto delle politiche agricole europee e nazionali.
Il precariato rimane una delle principali preoccupazioni dei sindacati. Negli ultimi anni, la crescita dei contratti a termine e la diminuzione delle tutele contro licenziamenti ingiustificati, come conseguenza del Jobs Act, hanno reso il lavoro sempre più instabile. FLAI e ALPAA, insieme alle Camere del Lavoro, sono determinate a contrastare queste distorsioni e a difendere i diritti dei lavoratori. Il voto sui cinque quesiti referendari, previsto per l’8 e 9 giugno 2025, sarà un momento chiave per il futuro del lavoro e della cittadinanza in Italia.
Come sottolinea il Segretario Generale della CGIL, Maurizio Landini, “il diritto di voto è un diritto individuale che, se esercitato collettivamente, può cambiare in meglio il Paese.”
Per ulteriori informazioni, visitare e seguire le piattaforme di informazione WideNews, disponibile al link https://www.widenews.it/ e la pagina Facebook https://www.facebook.com/WideNewsNotizieDalWeb.
FLAI CGIL, ALPAA incontrano al Parlamento Europeo Roxana Minzatutra
In copertina
Antonio Ligorio, segretario generale Flai Cgil Puglia