L’immediato intervento della Polizia di Stato contro le aggregazioni illecite
Sospesa licenza di un bar a Molfetta (T.U.L.P.S.): una misura di sicurezza per l’ordine pubblico
Il Questore di Bari Massimo Gambino, recentemente, ha applicato una misura decisiva per la sicurezza pubblica: la sospensione della licenza di un bar a Molfetta, per un periodo di sette giorni. Il provvedimento è avvenuto ai sensi dell’articolo 100 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (T.U.L.P.S.), in risposta a controlli accurati effettuati dal Comando Compagnia Carabinieri di Molfetta.
Le indagini condotte hanno rivelato una situazione preoccupante: il bar era diventato un punto di ritrovo abituale per numerosi individui con precedenti penali. Questo ha qualificato l’esercizio come un “ritrovo abituale di persone pregiudicate o pericolose”, una definizione che non può essere ignorata quando si parla di ordine pubblico.
La misura preventiva adottata mira a garantire la sicurezza pubblica e prevenire l’aggregazione di persone ritenute pericolose.
La notifica è stata ufficialmente consegnata dai militari dell’Arma dei Carabinieri di Molfetta questa mattina. L’intervento sottolinea l’importanza di monitorare attentamente i luoghi pubblici che possono diventare centri di attività illecite.
Per ulteriori informazioni, visitare e seguire le piattaforme di informazione WideNews, disponibile al link https://www.widenews.it/ e la pagina Facebook https://www.facebook.com/WideNewsNotizieDalWeb.
Sospesa licenza di un bar a Molfetta (T.U.L.P.S.): una misura di sicurezza per l’ordine pubblico
L’immediato intervento della Polizia di Stato contro le aggregazioni illecite