Pubblicità scommesse sportive: Codici lancia l’allarme per l’invasività

Pubblicità scommesse sportive, l’allarme di CODICI

Cresce la preoccupazione dell’associazione consumatori CODICI per gli spot aggressivi sul betting online: cosa rischiano gli utenti?

 

La pubblicità delle scommesse sportive sta assumendo proporzioni allarmanti, trasformandosi rapidamente in un problema sociale di vasta portata. Questa è l’opinione dell’associazione Codici, che si batte in prima linea per una regolamentazione più severa. Secondo Codici, le attuali norme non riescono a proteggere adeguatamente i consumatori dai pericoli delle scommesse, che si celano dietro slogan come “gioca responsabile”. Ma quanto è realmente possibile giocare responsabilmente in un contesto in cui gli stimoli pubblicitari sono ovunque?

Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici, ha espresso il suo allarme: “Lo slogan ‘gioca responsabile’, ormai inflazionato e svuotato di significato, maschera una realtà allarmante di dipendenza e rischi economici per migliaia di persone”. La sua denuncia è chiara: le agenzie di scommesse hanno trasformato il gioco in un’esperienza mediatica incessante, presente in ogni angolo della nostra vita quotidiana, dalle trasmissioni sportive ai social network, passando per le app.

È legittimo chiedersi come si possa essere responsabili di fronte a meccanismi creati appositamente per generare dipendenza. Milioni di italiani sono esposti al rischio di ludopatia, con conseguenze devastanti non solo per loro stessi, ma anche per le loro famiglie e la loro situazione economica. I dati dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli nel Libro Blu 2022 sono eloquenti: ogni anno gli italiani spendono 20 miliardi in gratta e vinci, slot e scommesse. Queste cifre dovrebbero far scattare un campanello d’allarme e spingere verso azioni concrete per proteggere i consumatori.

Invece di slogan vuoti, Codici richiede misure drastiche: limitazioni severe alle pubblicità di scommesse e giochi d’azzardo, campagne di sensibilizzazione sui pericoli della dipendenza, e supporto psicologico e finanziario per le vittime. Non si può più considerare le scommesse come una semplice forma di intrattenimento; è tempo di riconoscerle per ciò che sono davvero: un pericolo sociale che minaccia la stabilità economica e psicologica dei cittadini.

Oltre alla vigilanza sulle pratiche delle società di scommesse, Codici offre assistenza a chi è in difficoltà a causa del gioco d’azzardo. Per chi ha bisogno di aiuto, è possibile contattare l’associazione al numero 065571996, inviare un messaggio WhatsApp al 3757793480 o scrivere un’e-mail a segreteria.sportello@codici.org.

Per ulteriori informazioni, visitare e seguire le piattaforme di informazione WideNews, disponibile al link https://www.widenews.it/ e la pagina Facebook https://www.facebook.com/WideNewsNotizieDalWeb.

Pubblicità scommesse sportive, l’allarme di CODICI

Condividi su:
Foto dell'autore

Aurelio De Sanctis

Lascia un commento