GDF Legione Allievi
Cerimonia di consegna dei baschi verdi: un momento solenne per i nuovi finanzieri specializzati
Oggi, 28 marzo 2025, nella suggestiva cornice di Piazza della Repubblica a Orvieto, si è svolta la cerimonia conclusiva del 23° corso “M.B.V.GF. Fin. Sc. Giuseppe Gardella”. Un evento di grande rilevanza, a cui hanno partecipato numerose autorità, tra cui l’Ispettore per gli Istituti di Istruzione della Guardia di Finanza, Generale di Corpo d’Armata Vito Augelli, e il Comandante della Legione Allievi, Generale di Brigata Marco Lainati.

In questa giornata memorabile, i 160 neo “baschi verdi” hanno ricevuto il simbolo distintivo del reparto “Antiterrorismo e Pronto Impiego” (AT-P.I.) della Guardia di Finanza. Tale copricapo non è solo un ‘semplice accessorio’, ma rappresenta l’emblema di una profonda responsabilità, quella di intervenire in situazioni che richiedono prontezza d’azione e versatilità. Durante la cerimonia, il Colonnello Andrea Girella, Comandante della Scuola di Orvieto, ha elogiato l’impegno e la dedizione degli allievi, riconoscendo l’importanza del loro ruolo nel garantire un’operatività efficiente.


Il Generale Augelli ha poi sottolineato un momento di riflessione, ricordando il sacrificio dei finanzieri Alberto De Falco e Antonio Sottile, medaglie d’oro al valor civile, scomparsi il 23 febbraio 2000 a Brindisi durante un’operazione anticontrabbando. La loro memoria è un monito per i nuovi finanzieri, affinché comprendano appieno la gravità e l’importanza del loro incarico.


I neo finanzieri saranno dislocati su tutto il territorio nazionale, pronti a intervenire per mantenere l’ordine e la sicurezza pubblica durante manifestazioni, cortei e grandi eventi, nonché per la vigilanza di obiettivi sensibili, come aeroporti e altre infrastrutture critiche. Inoltre, saranno addestrati ai servizi di protezione e scorta, un compito che richiede ulteriori qualifiche e un addestramento specifico.


Oltre a questi incarichi, i “baschi verdi” saranno coinvolti nel servizio di pubblica utilità “117”, un numero di emergenza dedicato al controllo economico del territorio e alla lotta contro i traffici illeciti, dal contrabbando al traffico di droga, fino alla contraffazione e alla pirateria audiovisiva.
La cerimonia di Orvieto ha dunque segnato l’inizio di un percorso di grande responsabilità per questi giovani uomini e donne, pronti a servire il Paese con coraggio e dedizione. Un impegno che non si esaurisce con la formazione, ma che continua quotidianamente sul campo, a stretto contatto con le comunità che saranno chiamati a proteggere.
Per ulteriori informazioni, visitare e seguire le piattaforme di informazione WideNews, disponibile al link https://www.widenews.it/ e la pagina Facebook https://www.facebook.com/WideNewsNotizieDalWeb.