‘Foggia900’: Un progetto partecipativo per riscoprire la storia tra le due guerre
Con l’apertura ufficiale della Call to Action, il progetto “Foggia900 – Archeologia dei paesaggi e della memoria di una città tra le due guerre” entra nel vivo.
Promosso dall’Università di Foggia, in collaborazione con il Comune e il supporto finanziario di Puglia Partecipa, il progetto è destinato a recuperare e valorizzare la memoria storica della città durante il periodo compreso tra l’ascesa del Fascismo e la Seconda Guerra Mondiale.

L’iniziativa, sostenuta da Cityopensource srl, si propone di costruire una narrazione collettiva della storia cittadina. Come? Attraverso un inventario partecipativo di patrimoni e testimonianze, coinvolgendo attivamente i cittadini nella raccolta di documenti, ricordi personali e fonti storiche. Questo patrimonio condiviso verrà poi integrato in una mappa digitale accessibile tramite un’applicazione dedicata.
L’obiettivo è altisonante: coinvolgere la comunità foggiana, rafforzando il legame con la propria storia, promuovendo il digitale e un welfare culturale. Ma come si può contribuire? È facile. Basta aderire alla Call to Action registrandosi al link dedicato: https://partecipazione.regione.puglia.it/processes/foggia900/f/861/
https://partecipazione.regione.puglia.it/processes/foggia900/f/861/.
Ogni cittadino è invitato a condividere testimonianze, documenti ed esperienze, contribuendo così alla creazione di una mappatura collaborativa dei patrimoni materiali e immateriali di Foggia. Questa iniziativa segue il primo tavolo di collaborazione, svoltosi il 12 marzo presso il Dipartimento di Studi Umanistici.
All’incontro, condotto dai docenti Roberto Goffredo, Maria Turchiano e Stefano Picciaredda, insieme agli esperti di processi partecipativi Ilaria Vitellio e Fedele Congedo, hanno partecipato l’Assessora alla Cultura del Comune di Foggia, Alice Amatore, e numerosi partners:
Puglia Culture,
Fondazione Monti Uniti di Foggia Puglia Culture,
Polo Biblio-museale di Foggia,
Fondazione Monti Uniti di Foggia,
Amici del Museo,
Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra,
Auser Territoriale Foggia,
Claudio Grenzi Editore,
Comitato in Ricordo delle Vittime del ’43 a Foggia,
Foggia War Diaries
Gruppo Modellistico Ricerche Storiche.
Nei prossimi mesi, Foggia900 prevede una serie di altri incontri e attività partecipative con l’intento di costruire una narrazione condivisa della storia cittadina. Il percorso si svilupperà in tre fasi principali: “Fare comunità”, “Fare memoria” e “Fare cambiamento”.
Tra gli eventi in programma:
12 aprile: Laboratori di co-produzione della conoscenza e co-design della narrazione.
Aprile/Maggio: Mappatura collaborativa per l’implementazione e lo sviluppo dei patrimoni.
29 maggio: Presentazione degli esiti della mappatura collaborativa.
Maggio 2025: Incontro online per la definizione di un documento guida per il welfare culturale urbano.
Giugno 2025: Consultazione pubblica e incontro finale per la presentazione dei risultati e la sottoscrizione degli impegni.
Per ulteriori informazioni, visitare e seguire le piattaforme di informazione WideNews, disponibile al link https://www.widenews.it/ e la pagina Facebook https://www.facebook.com/WideNewsNotizieDalWeb.
‘Foggia900’