“La voce delle Donne” in concerto a Bisceglie
La Red Shoes Women Orchestra torna a Bisceglie per un evento musicale contro la violenza di genere
Il 27 marzo 2025, il Teatro Politeama Italia di Bisceglie sarà il palcoscenico di un evento straordinario: il concerto “La Voce delle Donne”. Questo appuntamento, che unisce musica e impegno sociale, vedrà protagoniste le musiciste della Red Shoes Women Orchestra, un ensemble di 40 talentuose orchestrali, tra professioniste e studentesse dei licei musicali della Puglia. Indossando le iconiche scarpe rosse, simbolo di lotta contro la violenza sulle donne, le musiciste, dirette da Dominga Damato, daranno vita a una serata indimenticabile
L’iniziativa, nata nel 2019 dall’associazione “Il Nuovo Piccolo Conservatorio di Rutigliano”, mira a sensibilizzare il pubblico sulla lotta contro la violenza di genere. La musica, infatti, diventa un potente veicolo di messaggi di speranza e resistenza, superando ogni barriera linguistica.

Dopo sei anni dal loro debutto nazionale nello stesso teatro, le musiciste tornano a Bisceglie con un programma accuratamente selezionato. Le loro note attraverseranno i secoli e celebreranno il ruolo delle donne nella musica e nella società, esaltandole come muse, eroine e madri universali. Tra i brani, opere di Mina, Nino Rota e Hopkins, ognuno racconterà una storia , invitando a guardare al futuro con determinazione e unità.
Enza Carenza, soprano di fama nella BAT, porterà la sua voce a un pubblico che già la conosce e apprezza. La serata sarà presentata dalla giornalista Annamaria Natalicchio e vedrà la partecipazione straordinaria, come voce recitante, di Giacomo Battista.
“Questo concerto rappresenta un’opportunità unica di unire arte e sensibilizzazione. La musica ha il potere di abbattere barriere e raggiungere le coscienze”, afferma la Direttrice Damato. “Vogliamo accendere i riflettori sulla necessità di porre fine alla violenza di genere e costruire un mondo basato davvero sull’uguaglianza”.

Il supporto del Comune di Bisceglie e del sindaco Angelantonio Angarano sottolinea l’impegno della comunità verso un futuro privo di violenza e discriminazione. L’evento rappresenta un’occasione imperdibile per riflettere sull’importanza di garantire pari opportunità, autonomia e giustizia per le donne.
L’ingresso è libero e aperto a tutti, un invito a partecipare a una serata di musica e impegno sociale.
Per ulteriori informazioni, visitare e seguire le piattaforme di informazione WideNews, disponibile al link https://www.widenews.it/ e la pagina Facebook https://www.facebook.com/WideNewsNotizieDalWeb.