Operazione congiunta delle Forze dell’Ordine per garantire il rispetto delle norme
La sicurezza nei locali notturni di Bari e provincia è stata al centro di un’importante operazione congiunta condotta dalla Polizia di Stato, dall’Arma dei Carabinieri e dalla Guardia di Finanza. Questa iniziativa, scaturita dalle direttive del Prefetto di Bari e dalle decisioni prese durante le riunioni del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, si pone come obiettivo primario quello di mantenere un ambiente sicuro e regolamentato nei luoghi di aggregazione, specialmente nelle ore serali.
L’azione ha visto l’impiego di diverse unità specializzate, tra cui la Questura di Bari, la P.A.S.I., la Squadra Mobile, la Polizia Scientifica e la Polizia Stradale. A supporto, i militari del Comando Provinciale Carabinieri di Bari, con l’ausilio del Nucleo Ispettorato del Lavoro e del Nucleo Antisofisticazione e Sanità, e i militari della Guardia di Finanza, dotati di unità cinofile e pattuglie specializzate nei controlli SIAE.
Durante l’operazione, che ha avuto luogo a Bitonto, sono stati effettuati controlli accurati in un locale notturno per verificare la conformità alle normative sui trattenimenti danzanti, come previsto dall’articolo 68 e 80 TULPS. Nel corso di queste verifiche, sono state identificate 88 persone e controllati 42 veicoli. Tre sanzioni sono state elevate per violazioni del Codice della Strada, in particolare per guida in stato di ebbrezza, con conseguente ritiro delle patenti.
Interessante notare come l’operazione non si sia limitata soltanto alle verifiche stradali. È stato infatti attuato il sequestro amministrativo di un veicolo e sono state riscontrate diverse irregolarità all’interno del locale. Il gestore è stato multato per aver superato il limite di avventori consentiti, per l’assenza del cartellino identificativo obbligatorio da parte degli addetti alla sicurezza e per la mancata tracciabilità alimentare, con una sanzione di 1.550 euro e il sequestro amministrativo di 190 kg di prodotti alimentari non tracciati.
I controlli hanno permesso di esaminare la situazione lavorativa di 21 dipendenti, scoprendo che quattro di loro erano impiegati in maniera irregolare. Questo ha portato alla contestazione di violazioni amministrative per un totale di 7.880 euro e ammende pari a 14.808 euro.
L’operazione non si fermerà qui: analoghi controlli sono previsti nelle prossime settimane e per tutta la durata della stagione estiva.
Operazione congiunta delle Forze dell’Ordine per garantire il rispetto delle norme
Per ulteriori informazioni, visitare e seguire le piattaforme di informazione WideNews, disponibile al link https://www.widenews.it/ e la pagina Facebook https://www.facebook.com/WideNewsNotizieDalWeb.