Controlli della Polizia di Stato a Bari
Nella settimana appena trascorsa, la Polizia di Stato ha intensificato le attività di controllo e vigilanza a Bari e nei comuni della provincia, al fine di contrastare efficacemente la criminalità diffusa. Questi interventi, organizzati per garantire la sicurezza pubblica, hanno coinvolto vari reparti delle forze dell’ordine, che hanno operato in stretta collaborazione con l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per fronteggiare il gioco d’azzardo illegale.
A Gioia del Colle, gli agenti della P.A.S.I. della Questura di Bari hanno effettuato controlli mirati in bar e sale VLT. Le verifiche hanno portato all’emissione di sanzioni amministrative per un totale di 9.648 euro. Le infrazioni riscontrate riguardavano la mancata esposizione della licenza, l’installazione abusiva di apparecchi da intrattenimento e l’esercizio non autorizzato di sale giochi. Questi interventi sono parte di un più ampio piano di prevenzione e contrasto al gioco d’azzardo, che mira a tutelare la comunità dai rischi connessi a queste attività illegali.
Le operazioni si sono estese a diversi comuni, tra cui Bitonto, Castellana Grotte, Conversano, Corato, Gravina in Puglia, Monopoli, Noci, Polignano a Mare e Putignano. Le attività fanno parte delle strategie elaborate dal Questore di Bari per affrontare i reati che più influenzano la percezione di sicurezza dei cittadini.
Le unità operative, composte dai Commissariati di pubblica sicurezza e dal Reparto Prevenzione Crimine “Puglia Centrale”, si sono focalizzate su quattro obiettivi principali. Primo fra tutti, l’intensificazione del controllo del territorio tramite posti di blocco e controllo, un elemento essenziale per garantire la sicurezza stradale e urbana.
In secondo luogo, sono stati sottoposti a verifica i locali pubblici e i luoghi di aggregazione sociale, per prevenire reati connessi alla vita notturna e al commercio illegale. Inoltre, sono state applicate misure di prevenzione e repressione nei confronti delle persone coinvolte a vario titolo in attività illecite. Infine, particolare attenzione è stata posta al fenomeno della diffusione e commercializzazione degli stupefacenti, con lo scopo di ridurre il traffico di droga nella regione.
Nel complesso, l’attività di controllo ha portato all’identificazione di 1202 persone e all’esecuzione di quattro perquisizioni. Sono stati sottoposti a verifica 574 veicoli, con 15 infrazioni al codice della strada rilevate e una patente di guida ritirata. Inoltre, 18 esercizi pubblici e sale da gioco, inclusi cinque centri scommesse, sono stati oggetto di controlli approfonditi.
Questi risultati testimoniano l’impegno costante della Polizia di Stato nel garantire la sicurezza e il rispetto della legalità nel territorio di Bari e provincia. Un lavoro che, nonostante le difficoltà, continua a dare frutti concreti nella lotta alla criminalità e alla diffusione di attività illecite.
Per ulteriori approfondimenti e notizie, consultare:
WideNews.it
Pagina Facebook WideNews
Controlli della Polizia di Stato a Bari