Sentieri per un turismo inclusivo a Taranto
La provincia di Taranto si prepara a diventare modello per un turismo accessibile grazie al progetto “Sentieri”, un’iniziativa che mira a rendere le esperienze di tutti coloro che amano viaggiare, fruibili. Il progetto, infatti, si propone di sviluppare infrastrutture e servizi che facilitino l’accesso alle persone con disabilità grazie al coinvolgimento di enti pubblici e privati, operatori del settore e associazioni.

L’idea di abbattere ogni tipo di barriea – per quanto ambiziosa – è possibile, grazie anche alla volontà di diverse amministrazioni comunali come Taranto, Grottaglie, San Giorgio Jonico, Carosino, Lizzano, Pulsano, San Marzano di San Giuseppe, Montemesola e Fragagnano, che hanno deciso di collaborare con SafesPro, capofila della iniziativa, con l’impegno di attuare il programma vincitore del bando C.Os.T.A. della Regione Puglia, finanziato anche dalla presidenza del Consiglio dei Ministri e sostenuto dal ministro per le Disabilità.
Il marchio “Puglia Destination for All”, infatti, verrà utilizzato per promuovere pacchetti turistici accessibili a tutti che includono laboratori artigianali, workshop di narrazione territoriale, esperienze di agriturismo educativo, itinerari enogastronomico, attività ludico-ricreative e sportive, come l’equitazione sulla spiaggia, in collaborazione con le associazioni specializzate.
Durante la presentazione del progetto, Domenica Leone, direttore di SafesPro, ha sottolineato l’importanza della collaborazione, ” Il progetto coinvolge 16 enti privati, 9 comuni e ulteriori 27 enti che offrono supporto. Tra i partner abbiamo aziende agricole, operatori turistici, associazioni e cooperative. Le attività sono svolte in collaborazione con amministrazioni, associazioni di categoria e organizzazioni rappresentative delle persone con disabilità fisiche, cognitive e sensoriali”. Questo approccio integrato garantisce che tutte le iniziative siano ben coordinate e rispondano alle esigenze reali delle persone con disabilità.

L’evento di presentazione è stato moderato dal giornalista Francesco Ruggeri e ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti istituzionali , tra cui Nica Mastronardi, Michele Cataldo, Carmen Valente, Andrea Marulli, ed esperti come il maestro ceramista Fabio Lenti e l’associazione Il Ghibli, che ha offerto l’attività di ippoterapia.
Il primo appuntamento è previsto per il 7 dicembre a Grottaglie, presso l’associazione “Il Ghibli” in contrada Monte della Foggia. L’evento, che si terrà dalle 10 alle 12:30, offrirà un’attività di equitazione terapeutica, progettata per stimolare i partecipanti sia fisicamente che emotivamente.
Per ulteriori dettagli e approfondimenti, è possibile visitare i siti siti www.widenews.it e www.facebook.com/WideNewsNotizieDalWeb, che forniscono notizie dettagliate e in tempo reale su eventi di cronaca e attualità.