Conferenza al Senato sulla figura di Don Felice Canelli

Don Felice Canelli: Educatore Socio-Politico

Il Senato della Repubblica, oggi – 13 novembre -, ospiterà un evento di notevole rilevanza socio-culturale, con l’obiettivo di omaggiare e analizzare l’opera di Don Felice Canelli.

La conferenza, intitolata “Il Venerabile Don Felice Canelli, l’educatore nell’esperienza socio-politica”, si svolgerà nella prestigiosa Sala Caduti di Nassiriya. Questo incontro, organizzato dalla senatrice Anna Maria Fallucchi e sostenuto dalla presidenza del Senato, è stato promosso dalla Fondazione Angelo e Pasquale Soccio, impegnata nel celebrarne il lascito educativo e morale.

Alla conferenza parteciperanno figure di spicco come il presidente della Fondazione Soccio, dott. Claudio Lecci, il presidente dell’Istituto Sturzo, prof. Nicola Antonetti, e lo storico della Chiesa, don Gaetano Schiraldi. L’evento sarà concluso da S.E. Mons. Giuseppe Mengoli, Vescovo di San Severo, con una prospettiva completa e approfondita sull’opera svolta dall’eminente Sacerdote

Il presidente Claudio Lecci,  sottolineerà l’importanza di far conoscere alle nuove generazioni figure storiche di rilievo. “Vogliamo presentare ai giovani modelli significativi, come Don Canelli, che possano ispirarli non solo nel percorso educativo ma anche nell’impegno civico, fondamentale per la crescita dei futuri cittadini”.

Don Canelli si è distinto come educatore eccezionale, sempre rivolto ai giovani. La sua opera, ampliamente documentata, mette in luce un incessante impegno nel formare le nuove generazioni con spirito cristiano al senso civico e all’impegno sociale e politico. Gli organizzatori vedono in lui un Sacerdote che ha saputo coniugare dedizione religiosa e coinvolgimento diretto nelle questioni sociali e politiche. “La sua capacità di formare giovani all’impegno pubblico lo rende una figura poliedrica, capace di integrare valori spirituali con un profondo senso del bene comune”, ricorda Lecci.

Don Canelli , inoltre, era noto per il suo coinvolgimento nel Partito Popolare di Don Luigi Sturzo e più tardi nella Democrazia Cristiana, lasciando un’impronta indelebile nel tessuto sociale italiano.

L’evento, programmato per questa sera alle ore 19:00, si propone non solo di onorare l’opera di Don Canelli, ma anche di presentarla ai parlamentari come esempio di formazione alla vita politica e sociale. La conferenza rappresenterà un momento di riflessione sul ruolo cruciale dell’educazione dei giovani all’impegno civico e sociale, oggi più che mai necessaria per costruire una società equa e partecipativa.

Moderato dall’avvocato Francesco Lozupone, l’incontro offrirà spunti di riflessione e dibattito su come l’esempio del grande Sacerdote possa ancora oggi ispirare nuove generazioni di cittadini impegnati. Il messaggio che si intende trasmettere è chiaro: investire nella formazione dei giovani è un passo essenziale per il futuro del nostro Paese.

Per ulteriori informazioni, visitare e seguire le piattaforme di informazione WideNews, disponibile al link https://www.widenews.it/ e la pagina Facebook https://www.facebook.com/WideNewsNotizieDalWebb.

Roma / Bari

Condividi su:
Foto dell'autore

Elvira Zammarano

Lascia un commento