Acquaviva promuove un evento Regionale sulle politiche di genere

Acquaviva promuove le Politiche di genere, empowerment femminile e molto altro in “Città: Femminile, Plurale”.

Una piattaforma di discussione e scambio di idee, con l’obiettivo di rafforzare il ruolo delle donne nelle comunità locali e oltre.

La valorizzazione delle esperienze e delle storie delle donne trova spazio ad Acquaviva delle Fonti con l’incontro “Città: Femminile, Plurale”. Patrocinato da Anci e Regione Puglia, l’evento si terrà il 22 ottobre 2024 nella sala D’Ambrosio – Angelillo di Palazzo De Mari alle 17.30. L’incontro segna la chiusura del progetto di formazione “GENEREinCOMUNE”, destinato ai dipendenti e agli amministratori degli enti locali, che mira a promuovere le Politiche di genere.

Il Comune di Cassano delle Murge e l’aps “Sud-Est Donne” hanno collaborato alla realizzazione di questo evento, insieme ad altre importanti istituzioni come l’aps “Stati Generali delle Donne”, la Camera di Commercio di Bari e ARPAL Puglia. La sessione inizierà con i saluti istituzionali di Immacolata Morano, assessora alle Pari Opportunità del Comune di Acquaviva delle Fonti, e Bianca Stefania Simonetti, presidente del Consiglio comunale di Cassano delle Murge.

Tra i relatori, si annoverano illustri figure del panorama regionale, come Serena Triggiani, assessora Regionale alle Politiche di Genere, Francesca Bitetto, docente all’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, Magda Terrevoli, presidente del Comitato Unico di Garanzia (CUG) della Regione Puglia, e Angela Lacitignola, presidente dell’APS “Sud-Est Donne”. Loredana Netti, assistente sociale del Comune di Acquaviva delle Fonti, modererà l’incontro, che si arricchirà di testimonianze dirette nel contesto del segmento “Le Città si Raccontano: Storie di Donne e di Imprese”.

Il sindaco di Acquaviva delle Fonti, Marco Lenoci, ha dichiarato: “Siamo onorati di poter ospitare nella nostra città un incontro così significativo per le politiche di genere. ‘Città: Femminile, Plurale’ rappresenta una grande opportunità per dare visibilità alle donne che, con il loro lavoro e il loro impegno, contribuiscono in modo determinante alla crescita delle nostre comunità. È nostro dovere come istituzioni favorire questo tipo di dialogo e promuovere le pari opportunità, affinché il futuro delle nostre città possa essere davvero inclusivo e plurale.”

Anche Immacolata Morano ha evidenziato l’importanza dell’evento: “Questo percorso ha consentito l’approfondimento di concetti e pratiche sulle pari opportunità e sulle politiche di genere. Un’occasione quella di martedì 22 ottobre molto importante per un bilancio di quanto svolto fin qui, ma anche di rilancio per le sfide socioculturali quotidiane, che siamo invitati a cogliere, per le lotte da continuare per affermare diritti e opporsi alle discriminazioni”.

Per ulteriori informazioni, visitate WideNews, disponibile al link https://www.widenews.it/ e la pagina Facebook https://www.facebook.com/WideNewsNotizieDalWebb.

Acquaviva promuove le Politiche di genere

Condividi su:
Foto dell'autore

Anna Caprioli

Lascia un commento