Sequestrati beni per 700.000 Euro: Gdf sventa frode fiscale a Modugno e Bitonto

Sequestrati beni per frode fiscale a Modugno e Bitonto

Operazione della GDF di Bari: bloccati beni e conti correnti di 5 individui e 2 cooperative per frode fiscale

La Guardia di Finanza di Bari ha eseguito un’importante operazione contro la criminalità economica, sequestrando beni mobili, immobili e risorse finanziarie per un valore di circa 700.000 euro. Coinvolte cinque persone e due cooperative operative nel settore dei servizi.

Nei giorni scorsi, i Finanzieri della Tenenza di Bitonto, sotto la direzione del I Gruppo della Guardia di Finanza di Bari, hanno portato a termine un’operazione di sequestro preventivo. L’obiettivo era colpire un giro di frode fiscale che coinvolgeva due cooperative e cinque soggetti. Le azioni si sono svolte nei comuni di Binetto e Modugno, entrambe località nel Barese.

L’indagine, ancora in fase preliminare, ha portato alla scoperta di pratiche illegali come l’omessa dichiarazione di redditi e l’emissione di fatture per operazioni inesistenti. Le attività illecite hanno permesso ai responsabili di frodare l’erario per un ammontare che raggiunge circa 700.000 euro.

Il sequestro ha riguardato disponibilità finanziarie, immobili, quote societarie e veicoli, sia auto che moto. Il provvedimento è stato autorizzato dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Bari, su richiesta della Procura della Repubblica locale, a seguito di una complessa indagine che ha rivelato l’utilizzo delle cooperative coinvolte come mere coperture per operazioni fraudolente.

Le cooperative finite nel mirino della Guardia di Finanza operavano formalmente nel settore delle pulizie, facchinaggio, giardinaggio e ristrutturazioni edili. Tuttavia, secondo le indagini, le cooperative erano utilizzate per emettere fatture false, consentendo ai loro clienti di dedurre costi inesistenti e ottenere così un indebito vantaggio fiscale.

Durante l’indagine, è emerso che i consorzi non solo emettevano fatture per operazioni inesistenti, ma distruggevano anche i documenti relativi ai servizi effettivamente forniti, in particolare nel settore delle pulizie per i condomini. L’ espediente permetteva di occultare le entrate al fisco, trattenendo illegalmente l’IVA pagata dai clienti.

L’operazione rappresenta un ulteriore successo nella lotta della Guardia di Finanza contro i reati tributari. L’azione, condotta in stretta collaborazione con la Procura di Bari, dimostra l’impegno delle forze dell’ordine nel contrastare la criminalità economico-finanziaria e proteggere i cittadini e gli imprenditori onesti. L’obiettivo è quello di garantire un’equità sociale, considerata una condizione fondamentale per il benessere della collettività.

 

Sequestrati beni per frode fiscale a Modugno e Bitonto

https://www.widenews.it/

Condividi su:
Foto dell'autore

Elvira Zammarano

Lascia un commento