Decreto liste d’attesa: Anp-Cia avverte su fondi insufficienti e rischio caos

Decreto liste d’attesa

Anp-Cia critica il Decreto liste d’attesa per mancanza di fondi e rischio caos organizzativo. Necessari più investimenti nel sistema sanitario pubblico per affrontare l’emergenza.

L’Associazione Nazionale Pensionati di Cia-Agricoltori Italiani (Anp-Cia) esprime serie preoccupazioni riguardo al recente Decreto Liste d’Attesa, approvato dal Governo, per la sua presunta inefficacia nel risolvere l’attuale crisi del sistema sanitario nazionale.

Secondo Anp-Cia, il decreto manca di risorse adeguate per il personale sanitario e le strumentazioni necessarie, aggravando una situazione già critica a causa dei continui tagli al finanziamento pubblico della sanità. Si prevede infatti che la spesa sanitaria scenderà al 6,2% del PIL nel 2025, come indicato nella legge di Bilancio.

Le liste d’attesa per visite specialistiche e interventi chirurgici sono ormai una vera emergenza sociale. Un recente report di Cittadinanzattiva ha rivelato tempi di attesa estremamente lunghi, come i 427 giorni per una visita cardiologica nell’Asl 3 in Liguria e i 498 giorni per un’ecografia addominale nell’Azienda Sanitaria Universitaria friulana.

Questa situazione, che colpisce in particolare le visite di controllo oncologiche, mammografie ed ecografie, potrebbe peggiorare ulteriormente con l’attuazione del nuovo decreto, rischiando di far collassare la già fragile macchina organizzativa dei sistemi sanitari regionali, afflitti da carenze di personale e attrezzature.

Anp-Cia critica anche il crescente coinvolgimento delle strutture sanitarie private, finanziate per coprire le carenze del sistema pubblico, una mossa che secondo l’associazione rischia di incrementare ulteriormente la loro influenza a discapito del servizio sanitario nazionale.

Il vicepresidente nazionale di Anp-Cia, Matteo Valentino, sottolinea l’importanza di riportare il finanziamento pubblico della sanità a livelli comparabili con i principali Paesi europei, come segnale di una nazione che dà priorità al benessere dei suoi cittadini e mira a ridurre le disuguaglianze territoriali.

Alessandro Del Carlo, presidente nazionale di Anp-Cia, ribadisce l’impegno dell’associazione nella difesa di un sistema sanitario universalistico e nel promuovere pensioni dignitose e servizi sociosanitari efficaci, specialmente nelle aree rurali e interne. Questo, secondo Del Carlo, è essenziale per garantire equità e accesso ai servizi sanitari per tutti i cittadini, con un’attenzione particolare agli anziani.

Decreto liste d’attesa

https://www.widenews.it/

ph copertina
vicepresidente nazionale di Anp-Cia, Matteo Valentino

 

Condividi su:
Foto dell'autore

Elvira Zammarano

Lascia un commento