Policlinico di Bari: 12 nuovi Primari, tra cui 5 donne e il Prof. Ranieri, creatore del respiratore doppio durante il covid

Policlinico Bari nomina 12 nuovi primari

Il Policlinico di Bari ha nominato 12 nuovi primari, incluse 5 donne. Tra i nominati, il prof. Ranieri, noto per l’invenzione del respiratore doppio durante la pandemia Covid.

Il Policlinico di Bari ha recentemente nominato 12 nuovi direttori per le sue unità operative complesse, rafforzando così la sua capacità di offrire cure di alta qualità e innovazione. La presentazione ufficiale dei nuovi primari è avvenuta alla presenza del governatore Michele Emiliano, segnando un momento significativo per la nostra istituzione sanitaria. Tra i nominativi spicca anche quello del professor Vito Marco Ranieri, che si è distinto durante la prima ondata di Covid-19 per l’invenzione di un dispositivo che permetteva di utilizzare un singolo respiratore per due pazienti contemporaneamente.

Tutti i nuovi direttori sono personalità di spicco del panorama medico e accademico. Il professor Ranieri è ora alla guida dell’Anestesia e Rianimazione I, una posizione che sottolinea il suo contributo durante la crisi sanitaria globale. Accanto a lui, la professoressa Angela Pezzolla ha assunto la direzione della Chirurgia generale ‘Marinaccio’, mentre il professor Giuseppe Solarino è il nuovo direttore dell’Ortopedia e Traumatologia. Gli altri nomi di rilievo: professor Antonio Moschetta per la Medicina Interna “Frugoni” e la professoressa Annalisa Saracino per le Malattie infettive, la professoressa Angela De Palma per la Chirurgia Toracica e la professoressa Marisa Megna per la Medicina Fisica e Riabilitativa. Le nomine non solo riflettono l’alto livello di competenza, ma anche un impegno verso la parità di genere in ambito medico.

Il direttore generale Antonio Sanguedolce ha commentato l’importanza delle nuove nomine, sottolineando come il Policlinico stia aumentando la propria capacità operativa. “Abbiamo registrato un incremento del 5% nella produzione sanitaria nel primo semestre del 2024,” ha dichiarato il direttore. “Con la nuova organizzazione proposta dal professor Ranieri, le sale operatorie del blocco Asclepios saranno aperte dalle 8 alle 20, e prevediamo di estendere questo orario a tutte le 30 sale operatorie entro settembre.”

Questa espansione è accompagnata da un potenziamento tecnologico delle strutture, rendendo il Policlinico di Bari un centro di eccellenza non solo per la Puglia, ma per tutto il sud Italia. Il rettore Bronzini ha espresso soddisfazione per il progresso raggiunto, definendolo “un traguardo di mezzo” e un punto di partenza per ulteriori miglioramenti.

Le nuove nomine rappresentano un passo avanti significativo per il Policlinico di Bari, che continua a consolidarsi come punto di riferimento per la sanità regionale. La diversità di esperienze e competenze tra i nuovi primari, alcuni dei quali provengono da importanti esperienze universitarie italiane, arricchirà ulteriormente l’offerta sanitaria dell’ospedale.

Policlinico Bari nomina 12 nuovi primari

https://www.widenews.it/

Condividi su:
Foto dell'autore

Elvira Zammarano

Lascia un commento