Agricoltori coinvolti nella cura del verde pubblico: Bisceglie un esempio da seguire

Gli agricoltori e il verde pubblico, l’intelligente iniziativa del Comune di Bisceglie

La CIA Agricoltori Italiani Levante accoglie con favore il provvedimento della giunta comunale di Bisceglie per il coinvolgimento degli agricoltori nella manutenzione delle aree verdi pubbliche, promuovendo un’agricoltura multifunzionale

Grande soddisfazione è stata espressa dagli agricoltori per il recente provvedimento della giunta comunale di Bisceglie, che prevede il loro diretto coinvolgimento nella manutenzione delle aree verdi pubbliche. Un passo avanti significativo per la tutela dell’ambiente e del territorio locale

Giuseppe De Noia, presidente provinciale della CIA Levante, racconta “Da tempo sollecitiamo tutte le amministrazioni comunali della città metropolitana di Bari e della provincia Bat per l’attuazione della legge di orientamento in agricoltura”, e aggiunge, “Questo provvedimento è fondamentale per lo svolgimento del ruolo multifunzionale dell’agricoltura, che non si limita alla produzione di beni alimentari, ma si estende alla tutela dell’ambiente e alla salvaguardia del territorio.”

Il coinvolgimento degli agricoltori nelle attività di manutenzione delle aree verdi pubbliche mira, soprattutto, a rafforzare il legame tra agricoltori, territorio e cittadini, incentivando anche l’avvicinamento dei giovani al mondo agricolo. “L’iniziativa – continua De Noia – va nella direzione che la nostra organizzazione ha sempre auspicato, promuovendo il coinvolgimento attivo delle imprese agricole nelle azioni di contrasto alla Xylella fastidiosa e altre problematiche ambientali.”

Secondo il presidente della CIA Levante, la manutenzione ordinaria e straordinaria delle aree verdi, dei giardini, dei muretti a secco e della pulizia dei cigli delle strade e delle cunette, spetta all’ente pubblico. Tuttavia, il contributo degli agricoltori è indispensabile per garantire interventi più capillari e immediati. “Il coinvolgimento degli operatori agricoli – spiega De Noia- consente di alleviare le difficoltà economiche che il settore agricolo sta affrontando, specie in questo periodo”

Il riferimento è la la legge di orientamento e modernizzazione del settore agricolo – Decreto Legislativo 18 maggio 2001, n. 228 – che riconosce ufficialmente il ruolo multifunzionale dell’agricoltura. Un ruolo che, di fatto, comprende la produzione di beni alimentari, la tutela dell’ambiente, la salvaguardia del paesaggio e il mantenimento della biodiversità. Nonostante sia una legge fondamentale, De Noia ha sottolineato che finora è ancora scarsamente applicata.

Inoltre, conclude De Noia, “La nostra Confederazione è sensibile alle problematiche del settore agricolo e si impegna a tutelare il reddito delle famiglie coltivatrici. Prestiamo particolare attenzione alle problematiche legate alla tutela del territorio e del paesaggio e siamo pronti a dare tutto il contributo necessario per la realizzazione del ruolo multifunzionale dell’agricoltura.”

L’approvazione di questo provvedimento rappresenta un importante passo avanti per la città di Bisceglie e un esempio virtuoso per altre amministrazioni. La speranza, infatti, è che altre città seguano l’esempio del comune biscegliese, riconoscendo l’importanza che gli agricoltori possono avere nella manutenzione delle aree verdi pubbliche. Una collaborazione che oltre a migliorare del territorio, potrebbe anche contribuire al sostegno dell’economia agricola locale.

Gli agricoltori e il verde pubblico, l’intelligente iniziativa del Comune di Bisceglie

https://www.widenews.it/

Condividi su:
Foto dell'autore

Elvira Zammarano

Lascia un commento