Gdf Bari
La Guardia di Finanza di Bari ha sequestrato strutture edilizie abusive su un’area demaniale marittima a Tricase, rafforzando la vigilanza contro tale reato a tutela del patrimonio pubblico
In un’operazione mirata a contrastare l’abusivismo edilizio sul demanio marittimo, la Guardia di Finanza di Bari ha sequestrato tre strutture ombreggianti, tra cui gazebi e pergolati, utilizzate da un’attività di ristorazione nella marina del comune di Tricase (LE). L’operazione, condotta dai militari della Sezione Operativa Navale di Otranto sotto la direzione del Reparto Operativo Aeronavale di Bari, ha coinvolto un’area di circa 200 mq.
Le indagini hanno rivelato che le strutture sequestrate erano state realizzate senza le necessarie autorizzazioni e permessi comunali. Inoltre, sono state riscontrate difformità significative e cambi di destinazione d’uso per un altro immobile, che hanno comportato variazioni essenziali al titolo edilizio.

Le attività investigative hanno portato alla segnalazione all’Autorità Giudiziaria del concessionario dell’area demaniale e del titolare del ristorante, con il contestuale sequestro delle opere abusive. Le condotte illecite sono ora sotto esame della Procura della Repubblica di Lecce. È importante sottolineare che, sulla base del principio di presunzione di innocenza, l’eventuale colpevolezza sarà accertata solo in caso di sentenza irrevocabile di condanna.
L’operazione dimostra l’impegno continuo della componente aeronavale della Guardia di Finanza nel tutelare il patrimonio dello Stato, delle Regioni e degli enti locali. Questa azione è volta a garantire anche la libera concorrenza e a promuovere un’economia sana, contrastando pratiche illecite che danneggiano l’ambiente e il tessuto economico.
Le operazioni di vigilanza continueranno per garantire il rispetto delle normative edilizie e la tutela del demanio marittimo, assicurando che tutte le attività si svolgano nel rispetto della legge.
Gdf di Bari contro l’abusivismo edilizio nel leccese